Laboratori
- Biologia Vegetale
- Conservazione (Unità per la Conservazione delle Biodiversità)
- Tossicologia
- Microbiologia Ambientale
- Biosicurezza Livello 2 (BL2 )
- Biologia dello Sviluppo
- Biologia Cellulare Applicata
- Biochimica
- Microscopia Ottica e elettronica
- Sequenziamento DNA
- Analisi Chimiche
- Chimica dell’Atmosfera
- Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali
- Chimica Fisica Ambientale
- Modellistica Molecolare
- Spettrometria di Massa di Molecole Organiche
- Laboratori Comune Strumentazioni Chimiche
- Laboratori Sintesi Inorganica
- Ecologia animale
- Ecotossicologia
- Macrobenthos
- Laboratorio acque interne Microscopi
- Ecologia Applicata
- Acque interne Chimica 1 – Acque interne Chimica 2
- Acustica ambientale e Centro Servizi Acustica Bicocca CeSAB
- ArcheometrIa
- Geocronologia
- Geofisica Applicata
- Geologia Applicata
- Geologia Strutturale
- Geologia, Geomorfologia e Cartografia Digitale Marina
- Geomatica Ambientale
- GeoVires (Virtual Reality lab for Earth Sciences)
- Glaciologia
- GroutFreezeLab
- Idrogeologia
- Idrogeologia Ambientale
- Microspettroscopia Raman
- Paleobiologia
- Pedologia
- Petrografia, Mineralogia e Georisorse
- Sedimentologia
- Telerilevamento delle Dinamiche Ambientali
Un grande laboratorio con temperature “polari”. È il laboratorio EuroCold (European Cold Laboratory Facilities), uno tra i più grandi e moderni laboratori “freddi” ad atmosfera controllata. E' attrezzato per raggiungere nelle sue sale temperature fino a -50°C, per la conservazione e lo studio delle carote di ghiaccio che arrivano dai più importanti siti dei programmi internazionali di ricerca sul clima: dall’Antartide alla Groenlandia e alle Alpi.
Attualmente, nelle camere fredde di EuroCold sono conservati oltre 3.000 metrilineari di carote di ghiaccio, cilindri del diametro di 8-10 centimetrilunghi fino a 3 metri. Le carote vengono estratte da speciali macchine perforatrici da tutti i ghiacciai del mondo, in una sequenza dall’alto al basso, verso le profondità del ghiacciaio.
GEMMA è una infrastruttura di carattere scientifico, interdisciplinare e multidisciplinare, che svolge attività per il monitoraggio e la comprensione di una serie di parametri e processi geoambientali mediante osservazioni remote, di campo e modelli fisici
La Piattaforma di Microscopia dell’Università Milano-Bicocca è un centro interdipartimentale che riunisce sotto un’unica struttura diversi servizi di microscopia ottica ed elettronica. Sorta nel 2017 per iniziativa dei Dipartimenti di Biotecnologie e Bioscienze, Fisica, Scienze dell’Ambiente e della Terra e di Scienza dei Materiali, la Piattaforma è volta a soddisfare le sempre crescenti esigenze di caratterizzazione di materiali e tessuti biologici a scala submicroscopica.
Direttore: Prof. Giancarlo Capitani