Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente rappresenta con il Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio l’evoluzione della Laurea Quinquennale in Scienze Ambientali, la prima attivata in Lombardia e terza in Italia nell’AA 1991/92, unici sul territorio milanese.
Il Corso ha una durata di tre anni e le attività formative caratterizzate da una elevata multidisciplinarietà sono organizzate in modo che i laureati possano acquisire una solida formazione integrata di base nelle discipline scientifiche matematiche-informatiche, chimiche, fisiche, biologico-ecologiche, di scienze della Terra, agrarie e giuridiche, per poter:
Il laureato, inoltre:
Prospettive di impiego per questi laureati sono presenti sia nel settore pubblico sia in quello privato con compiti tecnico-operativi rivolti alle componenti e ai sistemi ambientali, in diversi ambiti, quali: l’analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali ai fini della promozione della qualità dell’ambiente nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione; il rilevamento, la classificazione, l’analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; la gestione dei parchi e delle riserve naturali, dei musei scientifici e dei centri didattici.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline di base delle Scienze della Terra, che consentirà ai laureati di affrontare problematiche di tipo geologico e geologico-applicativo. In particolare gli obiettivi specifici sono:
1) Fornire buone basi scientifiche (Matematica, Fisica, Chimica, Informatica), che consentano di affrontare lo studio delle Scienze Geologiche in modo quantitativo.
2) Fornire solide conoscenze di base nelle discipline di Scienze della Terra attraverso insegnamenti teorici e pratici (laboratori, esercitazioni e attività sul terreno) relativi a: conoscenza dei materiali rocciosi; comprensione dei processi geologici a differenti scale spazio-temporali; riconoscimento delle geometrie dei corpi rocciosi; conoscenza delle tecniche cartografiche di base.
3) Fornire le necessarie competenze di carattere tecnico-applicativo per: analizzare e caratterizzare autonomamente i materiali rocciosi sul terreno e in laboratorio, anche con tecnologie avanzate; descrivere e riportare i risultati delle analisi condotte; inquadrare dati e processi geologici in un adeguato contesto spazio-temporale, operando anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e di misura di vario tipo (SIT, database, remote sensing).
Sbocchi professionali
L’inserimento professionale è possibile principalmente in imprese e studi professionali, istituzioni private, amministrazioni pubbliche.
Le principali occupazioni per i futuri geologi riguardano in primo luogo i seguenti campi:
Per quanto riguarda l’attività professionale autonoma, la laurea di 1° livello in Scienze e Tecnologie Geologiche consente l’iscrizione nella Sezione B (Geologi iuniores) dell’albo professionale dell’Ordine dei Geologi, previo superamento di un esame di Stato.
Numerosi video approfondimenti relativi al percorso formativo sono disponibili sulla pagina di orientamento nel portale e-Learning.
Tutte le informazioni utili sono consultabili:sulla pagina Corso di Laurea nel portale e-Learning, oppure nei link diretti ai singoli argomenti riportati qui sotto.