Con esperienza trentennale di formazione e ricerca, il corso ti offre un approccio integrato, multidisciplinare e quantitativo per affrontare le problematiche ambientali attuali e future.
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ti garantisce una rigorosa formazione culturale e metodologica in discipline sia di base sia applicative nelle diverse aree scientifiche.
Sono previste numerose attività di campo e di laboratorio e uno stage obbligatorio, che ti forniscono competenze e abilità professionalizzanti fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro.
La nostra formazione ad ampio spettro ti consente anche di proseguire gli studi in un Corso di Laurea Magistrale.
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ti prepara alle professioni del futuro: FUEL YOUR PASSION!
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente permette di acquisire sia conoscenze metodologiche e scientifiche specifiche sulle problematiche ambientali, sia competenze pratiche che consentono un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Il laureato acquisisce una visione interdisciplinare dell'ambiente e familiarità coi problemi della sostenibilità e dell'impatto ambientale, insieme a competenze di coordinamento delle attività di campionamento, analisi della qualità dell'ambiente e dei sistemi ambientali, elaborazione dei dati.
Acquisisce inoltre fondamentali soft skills quali la capacità di comunicare informazioni in campo ambientale e la capacità di collaborazione e inserimento costruttivo in gruppi di lavoro.
Molto buone le prospettive di impiego per i laureati sia nel settore pubblico, sia nel settore privato, con compiti tecnico-operativi rivolti alle componenti e ai sistemi ambientali, negli ambiti:
Biologia animale e cellulare 12CFU
Principi di scienze della terra 12CFU
Matematica I 8CFU
Fisica generale 8CFU
Chimica generale ed inorganica 8CFU
Botanica 6CFU
Laboratorio di integrazione I 1CFU
Lingua 3CFU
Ecologia 12CFU
Geografia fisica e sistemi informativi territoriali 12CFU
Biochimica e microbiologia 12CFU
Matematica e statistica 8CFU
Chimica organica 6CFU
Chimica fisica 6CFU
Laboratorio di integrazione II 1CFU
Fisica terrestre 8CFU
Principi di diritto ambientale 6CFU
Geopedologia 6CFU
Chimica analitica 6CFU
Fisica applicata 8CFU
Stage 4CFU
Tirocinio prova finale 3CFU
Ho trovato un ambiente universitario molto bello dal punto di vista umano, sia per i professori sia per i miei colleghi di studio.
Al di là dell'ambiente estremamente positivo della Bicocca, Scienze Ambientali mi è piaciuta fin da subito perché consente di avere una visione d'insieme dell'ambiente e di tutte le scienze.
Sviluppa uno sguardo globale e un grande senso critico per cui siamo in grado di analizzare una situazione e di individuare le relazioni di causa-effetto tra i diversi fattori agenti nell'ambiente.
(Sofia Cerri, A.A. 2017/18)
"Sono stato in Erasmus a Valencia nel primo semestre dell'anno accademico passato. È stata una delle migliori esperienze che abbia mai fatto perché ho avuto la possibilità di conoscere una cultura differente, ma allo stesso tempo molto simile alla nostra. Questa esperienza mi ha dato modo di vedere il diverso approccio che l'Università Valenciana adotta nello studio delle Scienze Ambientali, con materie interessanti e professori sempre aperti al dialogo."
(Mirko, A.A. 2019/2020)
"Ho scelto questo Corso di Laurea perché volevo occuparmi di cambiamenti climatici e di ambiente in generale. Scienze Ambientali mi ha dato tanti strumenti per leggere la realtà, l'ambiente e tutti i problemi che lo riguardano. Oggi, sono in grado di approfondire temi specifici come i cambiamenti climatici e la biodiversità, però ho anche strumenti per affrontare altri problemi come la qualità delle acque e l'inquinamento."
(Sebastian Brocco, A.A. 2017/18)
"L'ambiente è la nostra casa e affrontare questo argomento così complesso, così vasto, così multidisciplinare, anche dal punto di vista didattico ci permette di dare un approfondimento e una conoscenza più oculata e oggettiva di ciò che è l'ambiente e la casa in cui noi viviamo."
(Antonio Santoro, A.A. 2016/17)
"Il corso è altamente multidisciplinare e questo è fondamentale perché allena la mente, consente di poter spaziare da una materia all'altra e comprendere l'ambiente come sistema complesso, di cui l'uomo fa parte e con cui interagisce."
(Marta Scrivani, laureata in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente A.A. 2016/17)