Ricerca e consulenza commissionata

L’Università degli Studi Milano-Bicocca e il DISAT sono impegnati a fornire un contributo significativo allo sviluppo sociale ed economico del contesto territoriale di riferimento.

Per questo motivo, il personale del DISAT è attivo nella consulenza aziendale in relazione alle varie e multidisciplinari problematiche collegate alle scienze ambientali, nelle aree tematiche geologiche, ecologiche, biologiche, fisiche e chimiche.

Ulteriori informazioni sulle modalità di stipula di Contratti e Convenzioni sono presenti al link:
https://www.unimib.it/ricerca/valorizzazione-della-ricerca/collaborazione-territorio/contratti

Di seguito sono descritte le aree di ricerca e le relative attività di consulenza.

Il gruppo di ricerca di Chimica Analitica del DISAT raggruppa le competenze dipartimentali nel campo della chimica analitica sperimentale e computazionale. Attraverso queste competenze e con le dotazioni strumentali a disposizione, offre possibilità di consulenze nel campo delle tecniche di Machine Learning applicate a dati chimici e QSAR e nello
sviluppo e validazione di metodi analitici.
Contatti: davide.ballabio@unimib.it, viviana.consonni@unimib.it,
veronica.termopoli@unimib.it, fabio.gosetti@unimib.it, roberto.todeschini@unimib.itmarco.orlandi@unimib.it

Il gruppo di ricerca di Chimica dell’ambiente, dei beni culturali e dell'atmosfera del DISAT raggruppa le competenze dipartimentali nel campo della chimica inorganica e organica atmosferica applicata all’ambiente (ecosistemi e clima), alla salute umana, alla conservazione dei beni culturali e alla prevenzione dei sistemi elettrici da processi chimici corrosivi. Attraverso queste competenze e con le dotazioni strumentali a disposizione,
offre possibilità di studi e consulenze nel campo della caratterizzazione atmosferica e relativi effetti in diversi contesti da ambienti outdoor a quelli indoor.
Contatti: luca.ferrero@unimib.it; ezio.bolzacchini@unimib.it

Il gruppo di ricerca VALICELL del DISAT raggruppa le competenze dipartimentali nel campo della chimica delle componenti lignocellulosiche. Attraverso queste competenze e con le dotazioni strumentali a disposizione, offre possibilità di consulenze nel campo della caratterizzazione chimico-fisica e studi di valorizzazione di biomasse vegetali.
Contatti: heiko.lange@unimib.it; luca.zoia@unimib.it; barbara.laferla@unimib.it

Il gruppo di ricerca di Chimica Ambientale del DISAT svolge ricerca nel campo della chimica ambientale e chimica sostenibile. Le attività di consulenza sono rivolte alla messa a punto e applicazione di metodiche per la analisi di contaminanti emergenti nei diversi comparti ambientali e alla valutazione di tecnologie e processi atte a prevenirne o mitigarne la diffusione nonché tecnologie di disinquinamento. Il gruppo è particolarmente attivo nello
studio dei processi di degradazione e cessione da parte di materiali polimerici (plastiche, fibre tessili, bio-solidi) e nello sviluppo di indicatori per la valutazione della sostenibilità di nuovi materiali e processi. Indicatori molecolari sono anche applicati e utilizzati per la valutazione di interventi di riqualificazione ambientale sul territorio.
Contatti: marina.lasagni@unimib.it; elena.collani@unimib.it; francesco.saliu@unimib.it

Il gruppo di ricerca di Fisica Ambientale del DISAT raggruppa le competenze dipartimentali nel campo degli inquinanti fisici. Attraverso queste competenze e con l’ausilio di strumentazione e software di analisi all’avanguardia, offre possibilità di consulenze nei seguenti campi:

  • rumore ambientale (misure e monitoraggi, modelli previsionali)
  • valutazioni di clima e impatto acustico
  • rumore delle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie e aeroporti: misure e
  • monitoraggi, modelli previsionali e valutazioni)
  • acustica edilizia e verifica dei requisiti acustici passivi (misure e collaudi in opera, modelli previsionali e valutazioni)
  • acustica d’interni (misure, modelli previsionali e valutazioni)
  • bioacustica e ecoacustica (misure e monitoraggi del paesaggio sonoro, valutazioni degli indici, effetti sugli organismi viventi)
  • campi elettromagnetici (misure, modelli previsionali e valutazioni)
  • analisi computazionale con strumenti statistici su grandi numeri
  • assistenza in contenziosi legali
  • divulgazione scientifica, seminari e formazione specialistica

Contatti: giovanni.zambon@unimib.it, roberto.benocci@unimib.it,
fabio.angelini@unimib.it, fausto.tassan@unimib.it