Dottorandi

39th cycle

Image
Foto della dottoranda Bellini Elena

Email: e.bellini13@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Engineering of Marine Biopolymers for ValueAdded Products  

Tutor: Athanassia Athanassiou  

Breve Descrizione:

Sono Elena, di Genova, e mi sono laureata in Scienze Biologiche presso l'Università di Genova e in Biologia Sperimentale e Applicata presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. La mia fascinazione per l'ambiente naturale, in particolare il mare, mi ha spinto a specializzarmi nella creazione di prodotti sostenibili a partire da biopolimeri marini. Attualmente sto conseguendo il dottorato con lo Smart Materials Group presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Fuori dal laboratorio, mi piacciono i tessuti aerei, l'hula hoop e le immersioni estive!

Eck Camino

Image
Foto di Eck Camino

Email: c.eck@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: The Maritime Spaces in a Globalized World: Economics and Environment  

Tutor: Giulio Mellinato  

Breve Descrizione:

La mia ricerca si concentra sull'intersezione tra ecologia e scienze sociali, in particolare sul ruolo che le persone giocano nei sistemi socio-ecologici delle zone costiere e delle aree marine. Sono particolarmente interessato alla gestione delle risorse marine e delle aree marine protette. Oltre alla ricerca, ho una profonda passione per la musica.

Facchinelli Martina Pierina

Image
Foto di Facchinelli Martina Pierina

Email: m.facchinelli@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Extraction of Natural Polymers and Chemicals from Marine Sources  

Tutor: Athanassia Athanassiou  

Breve Descrizione:

Ho studiato Scienze Marine presso l'Università di Milano-Bicocca e ho un forte interesse per i coralli, in particolare per le malattie dei coralli e le colture di zooxantelle. La mia passione mi ha portato in tutto il mondo, dalle Maldive alle Hawaii, dove ho completato la mia tesi di master. Attualmente sto sviluppando materiali biodegradabili per sistemi di consegna subacquei con il gruppo Smart Materials presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il mio hobby preferito è la subacquea.

Gabrielli Erica

Image
Foto di Gabrielli Erica

Email: e.gabrielli1@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Restoration of Native Oyster Beds (Ostrea edulis) in the Gulf of La Spezia  

Tutor: Davide Seveso  

Breve Descrizione:

Sono una biologa marina con una laurea triennale in Scienze Biologiche presso l'Università di Firenze e una magistrale in Scienze Marine presso l'Università di Milano-Bicocca. Attualmente sto lavorando al mio dottorato in collaborazione con il Centro di Ricerca ENEA e l'Università di Milano-Bicocca. Studio le risposte fisiologiche e morfologiche delle ostriche native nel Golfo della Spezia per aiutarle a recuperare e ripristinare il loro habitat. Tra i miei interessi non accademici ci sono i romanzi fantasy, i manga giapponesi, il cinema, i viaggi e le immersioni subacquee.

Hemmateenejad Fereshteh

Image
Foto di Hemmateenejad Fereshteh

Email: f.hemmateenejad@campus.unimib.it   

Titolo Tesi: The Application of 3D Photogrammetry and Geospatial Modelling Techniques for ColdSeeps Habitat Classification in the Arctic Ocean  

Tutor: Alessandra Savini  

Breve Descrizione:

Sono una geologa marina con una laurea in Geologia presso l'Università di Shiraz (Iran) e una magistrale in Scienze Marine presso l'Università di Milano-Bicocca. Ho acquisito competenze nell'analisi video ROV attraverso varie borse di studio di ricerca. Il mio dottorato si concentra sull'uso della tecnologia avanzata per classificare gli habitat di cold seep nell'Oceano Artico. Mi appassiona comprendere gli ambienti marini attraverso l'analisi dei dati video e geospaziali.

Marino Luca

Image
Foto di Marino Luca

Email: l.marino27@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Geospatial Modeling for Evaluating Restoration Suitability of Marine Ecosystems of the Mediterranean Seas and Tropical Regions  

Tutor: Alessandra Savini  

Breve Descrizione:

Sono Luca, dottorando nel programma di Scienze Marine, Tecnologie e Gestione. Con una laurea triennale in Scienze Naturali e una magistrale in Scienze Marine conseguita presso l'Università di Milano-Bicocca, la mia ricerca di dottorato si concentra sulla modellizzazione geospaziale e attraverso tecniche di Object-Based Image Analysis (OBIA) per supportare vari progetti di ripristino marino. Nel tempo libero mi piace suonare la chitarra e fare immersioni in apnea e subacquee ogni volta che ne ho l'opportunità!

Nicolai Rossella

Image
Foto di Nicolai Rossella

Email: r.nicolai1@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Investigating the Molecular Diversity and Chemical Adaptations of MangroveAssociated Algae from the Republic of the Maldives  

Tutor: Paolo Galli  

Breve Descrizione:

Con una laurea magistrale in Ecologia presso la Victoria University of Wellington (Nuova Zelanda), ho lavorato nel campo della coltivazione di alghe per scopi commerciali. Il mio dottorato si concentra sulla diversità molecolare e gli adattamenti fisiologici delle alghe bentoniche nelle mangrovie maldiviane, in particolare quelle relative agli osmoliti e alle molecole protettive dai raggi UV. Il mio lavoro ha potenziali applicazioni in ambito commerciale.

Senna Giulia

Image
Foto di Senna Giulia

Email: g.senna@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: IdentiFISH: Tools for Characterization of Mangrove Fish Communities  

Tutor: Davide Seveso  

Breve Descrizione:

Sono una biologa marina laureata presso l'Università di Groningen, nei Paesi Bassi. In precedenza, ho lavorato sulla metabolomica dei pesci d'acqua dolce e sulla fisiologia delle lumache di mare. Il mio dottorato si concentra sull'uso delle nuove tecnologie DNA per l'estrazione e il sequenziamento dell'eDNA da campioni d'acqua in habitat di mangrovie tropicali.

Sinesi Giulia

Image
Foto di Sinesi Giulia

Email: g.sinesi@campus.unimib.it  

Titolo Tesi:  Synthesis of New Materials for Sustainable Cosmetics  

Tutor: Miriam Colombo  

Breve Descrizione:

Ho una laurea magistrale in Chimica presso l'Università dell'Insubria. La mia ricerca di dottorato riguarda lo sviluppo di materiali sostenibili per i cosmetici. Al di fuori della mia vita accademica, sono appassionato di trucco, lettura, sport (inclusi corsa, palestra e apnea) e volontariato con Apwoyo ONLUS e Amnesty International.

Yesuraj Daina

Image
Foto di Yesuraj Daina

Email: d.yesuraj@campus.unimib.it  

Titolo Tesi: Exploring the Cosmeceutical Potential of Native Seaweeds from the Arabian Gulf: Formulation and Evaluation of Seaweed Extracts in Skincare Products  

Tutor: Paolo Galli  

Breve Descrizione:

Sono Daina Yesuraj, docente presso l'Università di Dubai con un Master in Biologia e un Diploma di Post Laurea in Bioinformatica. La mia expertise è nella tecnologia delle alghe e nella biologia molecolare, che integro nel mio insegnamento e nella mia ricerca. Nel tempo libero, mi piace cantare, ballare e occuparmi degli animali domestici.

38th cycle

​​​​​​​Becchi Alessandro

Image
Foto del dottorando Alessandro Becchi

Email: a.becchi1@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Towards Marine Sustainability in Luxury Packaging and Textiles: Insights into Polymer Photodegradation by Advanced Mass Spectrometry Techniques

Tutor: Marina Lasagni

Breve Descrizione:

Mi sono laureato con un Master in Chimica presso l'Università di Milano-Bicocca. La mia ricerca si concentra sulla sostenibilità degli imballaggi di lusso utilizzando tecniche avanzate di spettrometria di massa per studiare la fotodegradazione dei polimeri. Nel tempo libero, mi dedico allo sport, alla fotografia e ai viaggi per esplorare nuove culture e la natura.

Bises Chiara

Image
Foto di Bises Chiara

Email: c.bises@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Effects of Coral Diseases on the Performance of Large-Scale Coral Restoration Projects

Tutor: Simone Montano

Breve Descrizione:

Dopo aver conseguito la laurea in Biologia, ho scoperto una profonda passione per la vita marina e un vero amore per i coralli, la base di uno degli ecosistemi più straordinari. Per coltivare questa passione, ho ottenuto il mio MSc presso l'Università di Milano-Bicocca e ho iniziato un dottorato in Scienze Marine, Tecnologie e Gestione. La mia ricerca si concentra sullo studio delle malattie dei coralli alle Maldive, con particolare attenzione ai tumori corallini.

Tutta la mia passione per la vita sottomarina non sarebbe la stessa senza le immersioni. Come guida subacquea, mi impegno a far scoprire alle persone la loro connessione con l'oceano, proprio come io ho trovato la mia.

Canella Cristina

Image
Foto di Canella Cristina

Email: c.canella@campus.unimib.it

Titolo Tesi: The Legal Basis for Representative Networks of Marine Protected Areas and the Implementation of Other Effective Area-Based Conservation Measures in the Maldives and the Wider Indian Ocean Region

Tutor: Ilaria Tani

Breve Descrizione:

Da laureata in Scienze Marine con competenze in Diritto Internazionale del Mare e politiche marine, arricchite da una laurea triennale in Scienze Ambientali, sono ben preparata ad affrontare sfide multidisciplinari. Il mio background variegato alimenta il pensiero critico e la mia passione per l'esplorazione di soluzioni innovative per la conservazione marina, lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e le misure climatiche intelligenti. Mi piace approfondire la conoscenza delle Tradizioni Indigene, raccogliere bacche e erbe selvatiche nella foresta, e praticare yoga Vinyasa e Ashtanga.

Cerri Federico

Image
Foto di Cerri Federico

Email: f.cerri@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Ocean Bioprospecting: Exploring the Pharmaceutical Potential of Tropical Marine Organisms

Tutor: Paolo Galli

Breve Descrizione:

Ho conseguito la laurea magistrale in Biologia presso l'Università di Milano-Bicocca. A partire dal progetto di tesi, ho lavorato nel campo della bioprospezione marina, che è ora il mio ambito di ricerca. Il mio progetto di dottorato si concentra sulla bioprospezione delle mangrovie, valutandone la fitochimica e i potenziali usi terapeutici, con l'obiettivo di trovare nuovi candidati promettenti per farmaci da queste fonti naturali. Inoltre, la mia ricerca studia gli ecosistemi di mangrovie alle Maldive, valutando gli habitat e identificando le specie presenti.

Mi piace fare ricerca, lavorare sul campo, insegnare e supervisionare gli studenti. Questi sono i motivi per cui ho iniziato il programma di dottorato in Scienze Marine, Tecnologia e Gestione. L'argomento del mio lavoro, le mangrovie, mi permette di godere delle mie due passioni: le piante e il mare!

Corigliano Gabriele

Image
Foto di Corigliano Gabriele

Email: g.corigliano2@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Bioinspired robots for marine biodiversity

Tutor: Athanassia Athanassiou

Breve Descrizione:

Mi sono laureato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano e attualmente sono dottorando in Scienze Marine presso l'Università di Milano-Bicocca e l'Istituto Italiano di Tecnologia. Sto lavorando su materiali intelligenti per il ripristino dei coralli e sulla robotica morbida subacquea.

De Santes Beatrice

Image
Foto di De Santes Beatrice

Email: b.desantes@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Search of Natural Alternatives for the Development of Solid and Semisolid Cosmetic Formulations

Tutor: Miriam Colombo

Breve Descrizione:

Mi sono laureata in Biologia presso l'Università di Milano-Bicocca. Ho competenze nelle nanoformulazioni per il rilascio di farmaci e attualmente sono dottoranda in un progetto di cosmetici sostenibili finanziato dall'Unione Europea (MUSA), incentrato sulla ricerca di nuove molecole naturali e sullo sviluppo di formulazioni solide e semisolide.

Del Greco Alexia

Image
Foto di Del greco Alexia

Email: a.delgreco1@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Making Luxury Sustainable: An Exploration of Consumers’ Needs, Perceptions and Behaviours

Tutor: Maria Grazia Strepparava

Breve Descrizione:

Sono una psicologa con una specializzazione in sostenibilità. Mi interessano particolarmente l'economia comportamentale, la teoria dei nudges e la comunicazione. Attualmente, sono dottoranda presso l'Università di Milano-Bicocca. La mia ricerca si concentra principalmente sul settore del lusso e il comportamento dei consumatori, con l'obiettivo specifico di esplorare come far accettare e valorizzare i prodotti di lusso sostenibili dai consumatori.

Altri miei interessi includono le interazioni uomo-animale e il benessere dei veterinari.

Fantò Massimiliano

Image
Foto di Fantò Massimiliano

Email: m.fanto1@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Invasive Alien Species from a Sociocultural Perspective: Ethnographic Research on Human-Animal Interactions in the Mediterranean Area

Tutor: Marcella Schmidt di Friedberg

Breve Descrizione:

Mi sono laureato in Scienze Antropologiche ed Etnologiche (MA) presso l'Università di Milano-Bicocca, dopo aver conseguito una laurea triennale in Comunicazione Interculturale (con un focus sulle culture e sulla lingua araba) presso la stessa università. I miei principali interessi di ricerca sono gli studi uomo-animale e i metodi etnografici. Indago anche la thanatopolitica in relazione ai progetti di eradicazione delle specie animali, alle invasioni biologiche e agli animali da compagnia. La mia ricerca etnografica e storica esplora le implicazioni culturali, sociali e politiche della diffusione di una specie marina invasiva nelle isole Kerkennah, in Tunisia.

Ferrari Giorgia

Image
Foto di Ferrari Giorgia

Email: g.ferrari63@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Effects of Plastic Pollution on Sea Microfauna and Corals

Tutor: Athanassia Athanassiou

Breve Descrizione:

Ho una laurea triennale in Scienze Biologiche e una magistrale in Scienze Marine, entrambe conseguite presso l'Università Milano-Bicocca. Ho svolto la mia tesi magistrale sulle malattie dei coralli a Bonaire, nei Caraibi Olandesi.

Madaschi Andrea

Image
Foto di Madaschi Andrea

Email: a.madaschi1@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Merging Thermal and Chemical Preconditioning as a Possible Technique to Enhance Coral’s Thermal Tolerance Against Coral Bleaching

Tutor: Davide Seveso

Breve Descrizione:

Ho una laurea magistrale in Scienze Marine e una Laurea triennale in Scienze Biologiche, entrambe conseguite presso l'Università di Milano-Bicocca. La mia ricerca si concentra sulla risposta cellulare dei coralli ai fenomeni di bleaching e studia il precondizionamento come potenziale tecnica di mitigazione dello stesso nei coralli tropicali, in collaborazione con il centro di ricerca MaRHE e l'Acquario di Genova. Nel tempo libero, mi piace giocare a giochi di ruolo.

Mazumdar Arindam

Image
Foto di Mazumdar Arindam

Email: a.mazumdar@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Ecological assessment of mangrove stands in al-zorah protected area United Arab Emirates

Tutor: Marina Lasagni

Breve Descrizione:

Come dottorando mi occupo della valutazione ecologica delle mangrovie nell'area protetta di Al Zorah, negli Emirati Arabi Uniti. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Marine presso l'Università Milano-Bicocca. Sono particolarmente interessato alla chimica dell'oceano e attualmente sto lavorando sull'analisi di pigmenti, metaboliti e altri bio-volatili all'interno di organismi marini come le mangrovie, le alghe e i coralli. Utilizzo tecniche chimiche avanzate come GC-MS e HPLC. Il mio principale hobby è la musica e mi piace suonare la chitarra.

Rinaldi Camilla

Image
Foto di Rinaldi Camilla

Email: c.rinaldi6@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Advanced Sustainable Materials to Protect and Heal Reefs from Coral Bleaching Events

Tutor: Despina Fraguli

Breve Descrizione:

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche, ho proseguito gli studi in Scienze Marine, svolgendo la ricerca della mia tesi a Bonaire, nei Caraibi Olandesi. Attualmente lavoro presso l'Istituto Italiano di Tecnologia nel progetto "Materiali Avanzati Sostenibili per Proteggere e Curare i Coralli dagli Eventi di Sbiancamento". Sportiva e appassionata di comunicazione, divido la mia vita tra il laboratorio, i tessuti aerei, l'arrampicata e la divulgazione scientifica.

Rota Alessia

Image
Foto di Rota Alessia

Email: a.rota58@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Using Marine Environmental DNA for Biodiversity Monitoring and Conservation Planning

Tutor: Andrea Galimberti

Breve Descrizione:

Dopo essermi laureata in Biologia Sperimentale e Applicata presso l'Università di Pavia, dove è iniziato il mio interesse per la genetica, ho deciso di specializzarmi in ecologia molecolare. La mia ricerca attuale si concentra sullo studio della megafauna marina utilizzando strumenti molecolari non invasivi a scopo di conservazione. Durante la mia formazione accademica, le numerose esperienze all'estero sono state fondamentali per sviluppare una mentalità e un approccio multidisciplinari per una ricerca più mirata alla conservazione.

Fuori dal laboratorio, mi piace fare immersioni, surf, escursioni e arrampicata.

Siena Marialuisa Federica

Image
Foto di Siena Federica Marialuisa

Email: federica.siena@unimib.it

Titolo Tesi: Outreach and Citizen Science for Marine Conservation and Restoration

Tutor: Simone Montano

Breve Descrizione:

Come dottoranda nel corso di Scienze Marine, Tecnologie e Gestione presso l'Università di Milano-Bicocca, sono profondamente interessata a collaborare con i cittadini per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini. Il mio principale obiettivo è utilizzare la ocean literacy e la citizen science come strumenti per promuovere comportamenti di conservazione positivi e pratiche di ripristino in tutti gli oceani e nelle comunità. Attualmente sto lavorando su due progetti straordinari: Map the Giants e Playing with Corals. Il primo progetto mira a localizzare, studiare e proteggere le colonie di coralli più grandi e antiche del pianeta, mentre il secondo utilizza il calcio come strumento per coinvolgere i giovani delle Maldive e promuovere i principi di conservazione marina.

Ho conseguito la laurea magistrale presso l'Università di Milano-Bicocca dopo aver trascorso diversi anni nel settore del turismo, lavorando nella divulgazione, nella responsabilità sociale d'impresa e nella sostenibilità. Sono anche una subacquea appassionata e istruttrice di immersioni, dedicando quanto più tempo possibile all'insegnamento e all'interazione con le persone riguardo alle creature marine, in particolare i miei amati coralli.

Spena Francesca

Image
Foto di Spena Francesca

Email: f.spena2@campus.unimib.it

Titolo Tesi: Search for Novel Sustainable Materials from Marine Sources for Replacing Synthetic Substances in Cosmetics

Tutor: Miriam Colombo

Breve Descrizione:

Laureata in Biologia presso l'Università di Milano-Bicocca, attualmente sono al secondo anno di dottorato in Scienze Marine, Tecnologie e Gestione. La mia ricerca si concentra sulla sintesi, caratterizzazione e valutazione citotossica di nanoparticelle polimeriche, sull'estrazione di molecole da fonti vegetali e sulla sintesi e caratterizzazione di microparticelle ecologiche per uso cosmetico. Lavoro inoltre anche allo sviluppo di formulazioni sostenibili per prodotti cosmetici, come creme e lozioni.

Docenti

Collegio Docenti

Membri interni

GALIMBERTI Andrea, Università degli Studi di Milano-Bicocca

GALLI Paolo, Università degli Studi di Milano-Bicocca

LASAGNI Marina, Università degli Studi di Milano-Bicocca

MELLINATO Giulio, Università degli Studi di Milano-Bicocca

MONTANO Simone, Università degli Studi di Milano-Bicocca

SAVINI Alessandra, Università degli Studi di Milano-Bicocca

SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG Marcella, Università degli Studi di Milano-Bicocca

SEVESO Davide, Università degli Studi di Milano-Bicocca

STREPPARAVA Maria Grazia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

TANI Ilaria, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Membri esterni

ATHANASIOU Athanassia, Istituto Italiano di Tecnologia - IIT  

BALDACCHINO Godfrey, Università ta' Malta (Malta)

CIRRINCIONE Maurizio, University of the South Pacific (Fiji)

FRAGOULI Despoina, Istituto Italiano di Tecnologia – IIT

SPEICH Sabrina,  Ecole Normale Supérieure (Francia)

STRONA Giovanni, University of Helsinki (Finlandia)

Docenti UNIMIB

Galli Paolo - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Ecologia (BIOS-05/A)

Schmidt Muller Di Friedberg Marcella - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA" - SSD: Geografia (GEOG-01/A)

Stepparava Maria Grazia - DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA - SSD: Psicologia Clinica (PSIC-04/B)

Colombo Miriam - DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE (BtBs) - SSD: Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (BIOS-09/A)

Galimberti Andrea - DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE (BtBs) - SSD: Zoologia (BIOS-03/A)

Lasagni Marina - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Chimica a Dell'Ambiente e Dei Beni Culturali (CHEM-01/B)

Mellinato Giulio - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA (DEMS) - SSD: Storia Economica (STEC-01/B)

Savini Alessandra - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Geografia Fisica e Geomorfologia (GEOS-03/A)

Contardi Marco - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Scienza e Tecnologia Dei Materiali (IMAT-01/A)

Fallati Luca - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Geografia Fisica e Geomorfologia (GEOS-03/A)

Montano Simone - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Ecologia (BIOS-05/A)

Russo Selena - DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA - SSD: Psicologia Clinica (PSIC-04/B)

Saliu Francesco - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Chimica a Dell'Ambiente e Dei Beni Culturali (CHEM-01/B) 

Seveso Davide - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA TERRA (DISAT) - SSD: Ecologia (BIOS-05/A)

Tani Ilaria - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - SSD: Diritto internazionale (GIUR-09/A)

Linee di ricerca

Il Corso di Dottorato in Scienze Marine, Tecnologie e Gestione si concentra su una vasta gamma di argomenti interdisciplinari, tutti finalizzati ad ampliare le conoscenze nel vasto campo delle scienze marine e nella gestione di progetti legati al mare. I temi di ricerca attualmente studiati dai nostri dottorandi comprendono:

  • Conservazione e Sostenibilità: Linea di ricerca legata alle aree marine protette, allo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e al ripristino di ecosistemi come scogliere coralline e letti di ostriche. Questa linea di ricerca include l’uso di materiali avanzati, approcci ecologici e biotecnologici per la conservazione, e tecniche all'avanguardia come il sequenziamento del DNA per il monitoraggio della biodiversità.
  • Salute e Ripristino dei Coralli: Diversi progetti si concentrano sulla resilienza dei coralli, le tecniche di restoration e l’impatto delle malattie e del cambiamento climatico sugli ecosistemi corallini. Dall’esplorazione di tecniche di pre-condizionamento per aumentare la tolleranza termica dei coralli allo studio delle malattie dei coralli e delle strategie di mitigazione dello sbiancamento, questi progetti mirano ad approfondire le conoscenze con l’obiettivo finale di salvaguardare gli ecosistemi corallini.
  • Modellazione Geospaziale e Mappatura degli Habitat: I dottorandi che lavorano su questa linea di ricerca, legata al campo della geologia marina, utilizzano tecnologie e tecniche all'avanguardia per modellare e caratterizzare il fondale marino da prospettive geomorfologiche, ecologiche e sedimentologiche. I risultati di questa ricerca hanno il potenziale per supportare la pianificazione e la gestione spaziale marina per vari scopi, come la riduzione dei rischi geologici, il cambiamento climatico, le aree marine protette e i progetti di restoration.
  • Bioprospezione Marina e Sviluppo Cosmeceutico: Questa linea indaga il potenziale di organismi propri dell’ambiente marino, come mangrovie e alghe, per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche. I dottorandi esplorano i composti bioattivi prodotti dalle specie marine, con l’obiettivo di scoprire alternative sostenibili ai materiali sintetici e sviluppare nuovi prodotti terapeutici e cosmetici.
  • Lusso Sostenibile e Comportamento dei Consumatori: La ricerca in questo campo esamina come integrare la sostenibilità nei beni di lusso, concentrandosi sulle percezioni, il comportamento e l'accettazione dei prodotti eco-compatibili da parte dei consumatori. Questo include l’esplorazione dei polimeri marini per il packaging e i tessuti di lusso.
  • Interazioni Uomo-Animale e Socioculturali: I dottorandi coinvolti in queste ricerche di stampo etnografico investigano le dimensioni socioculturali della gestione delle specie invasive, così come l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini e la fauna selvatica.
  • Materiali Avanzati per Applicazioni Marine: I dottorandi stanno sviluppando materiali sostenibili per applicazioni come la robotica subacquea, la protezione delle scogliere coralline e la cosmesi. Questo include l’esplorazione di materiali biodegradabili e polimeri intelligenti che possono supportare gli sforzi di restauro marino.