Non solo ambiente ma dialoghi di scienza

Un’attività di Ricerca & Innovazione Responsabili - RRI, di “terza missione” con i/le dottorand* di Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra - DISAT dell’Università di Milano – Bicocca: dottorand* e student* delle Scuole Secondarie di Secondo Grado in prima linea e forza trainante nell’ideare, proporre e poi implementare un programma seminariale interattivo tra nuove generazioni su questioni scientifiche che direttamente/indirettamente impattano sull'ambiente e sull'Uomo: 

• Cambiamento climatico, rischio ambientale, giustizia sociale
• Energia, acqua e risorse sostenibili
• Microplastiche e implicazioni ambientali
• Sostenibilità, riutilizzo delle risorse, impronta ambientale di prodotti & servizi (Life Cycle Assessment – LCA)
• Intelligenza artificiale e il suo impatto sullo sviluppo della ricerca e sulla società

Il percorso si svolge prevalentemente in ambiente digitale, da remoto, con possibilità di avere alcuni dei dottorandi in presenza.

È possibile su richiesta effettuare il percorso in inglese. Per ulteriori informazioni, scarica la locandina.

Terza Missione al DISAT

La Terza Missione del Dipartimento consiste nella valorizzazione del trasferimento di risultati e di competenze maturate nelle attività didattiche e di ricerca universitaria in conoscenze utili e necessarie per il mondo della produzione, per le professioni, per le pubbliche amministrazioni o per finalità civili e sociali. 

Grazie alle molteplici e trasversali competenze di docenti, ricercatori e del personale tecnico il Dipartimento sviluppa numerosi servizi e attività di collaborazione con istituzioni pubbliche e private, imprese, professionisti che nel loro insieme rappresentano il contesto socioeconomico di riferimento.

Attivo anche come centro di servizio, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra offre alle aziende e ai privati servizi analitici, di misurazione e di caratterizzazione (attività per conto terzi). Altre attività che il Dipartimento svolge in questo ambito, riguardano la ricerca e la consulenza commissionata [link a ricerca commissionata]. Inoltre il Dipartimento ha depositato diversi brevetti e aperto alcuni spin-off.

Fondamentale è anche l’attività del dipartimento nel cosiddetto Public Engagement, ossia nella formazione continua presso imprese, amministrazioni, scuole e nella divulgazione e disseminazione scientifica nella società attraverso la partecipazione a festival scientifici, trasmissioni televisive e radiofoniche e attività pubblicistica.