Seminari di formazione per insegnanti

In collaborazione con colleghi delle altre discipline attive a UNIMIB in ambito PLS (in particolare Biologia, Fisica e Chimica), sono stati organizzati di seminari di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. Il programma comprende incontri multidisciplinari volti a fornire agli insegnanti conoscenze in diverse discipline scientifiche su un tema comune e spunti innovativi per le loro attività didattiche.

Il Tempo nelle scienze

Image
tempo nelle scienze

Il ciclo di seminari “Il Tempo nelle scienze” consiste in una serie di incontri in cui viene affrontato il tema del tempo nelle diverse discipline scientifiche (geologia, fisica, chimica, biologia). I seminari trattano argomenti come il concetto di tempo in fisica, la storia geologica della Terra nel tempo, la storia della vita e l’evoluzione degli organismi nel tempo. L’attività è stata promossa e patrocinata da diverse associazioni scientifiche (tra cui: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, ANISN Lombardia, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, Unione Zoologica Italiana, Società Geologica Italiana, Società Chimica Italiana, Società Italiana di Ecologia, Società Italiana di Fisica).

Viaggio nella (A)Simmetria

Image
asimmetria

Il ciclo di seminari “Viaggio nella (A)Simmetria” affronta il tema delle simmetrie e asimmetrie nella scienza in un percorso interdisciplinare che coinvolge diversi settori scientifici: fisica, chimica, geologia, biologia, ecologia, ottica, matematica, informatica, cristallografia, sociologia. Durante gli incontri si scopre l’importanza della simmetria e della sua antitesi, l’asimmetria, nelle singole discipline scientifiche e i diversi significati che la simmetria assume in ciascuna di esse. Il corso è patrocinato da diverse associazioni scientifiche (tra cui: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, ANISN Lombardia, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, Unione Zoologica Italiana, Società Geologica Italiana, Società Italiana di Ecologia, Società Italiana di Fisica).