Laboratori

I laboratori di Geologia organizzati nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) affrontano tematiche delle Scienze della Terra diverse anno per anno, sviluppate con molteplici attività. I laboratori sono volti a conferire agli studenti conoscenze e competenze in geologia di base, cartografia, rischio geologico, vulcanologia e georisorse.

Introduzione alle Alpi e alla Valsassina

Gli studenti sono introdotti alla geologia del territorio attraverso lezioni frontali con particolare attenzione alla catena montuosa delle Alpi. Sono trattati argomenti legati alla tettonica a placche, alla formazione ed evoluzione della catena montuosa (orogenesi), all’evoluzione degli ambienti nel tempo geologico, alla geomorfologia e al paesaggio alpino. Vengono approfonditi aspetti di geomorfologia e di geologia della Valsassina (LC), luogo in cui si svolge l’escursione.

Image
introduzione Valsassina

Riconoscimento rocce e petrografia

Il laboratorio di riconoscimento rocce e di petrografia prevede una parte di lezione frontale volta all’apprendimento dei tipi di rocce esistenti e dei processi di formazione delle stesse. Le attività pratiche consistono nell’analizzare e nel classificare i campioni di roccia della collezione didattica del Dipartimento e nell’osservare al microscopio la struttura e la tessitura delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

Image
roccia

Le carte topografiche e geologiche

Il laboratorio di cartografia è organizzato per insegnare agli studenti a leggere, orientare e comprendere a fondo le carte topografiche e geologiche. Gli argomenti trattati riguardano il concetto di scala, i simboli delle carte, le curve di livello, la legenda delle carte geologiche e le sezioni geologiche. Al termine delle attività di laboratorio gli studenti sono in grado di affrontare il laboratorio successivo sulla costruzione di un profilo topografico e di una sezione geologica.

Image
carta topografica

Costruzione di un profilo topografico e di una sezione geologica

Questo laboratorio ha come scopo insegnare agli studenti come realizzare un profilo topografico da una carta topografica, ovvero rappresentare su un piano verticale l’andamento della superficie topografica lungo una traccia. Costruito il profilo topografico, si procede alla costruzione della sezione geologica rappresentando le litologie e le strutture geologiche presenti in carta, le quali devono essere lette ed interpretate secondo le conoscenze acquisite durante il laboratorio di cartografia.

Image
sezione geologica