Podcast "Racconti ritrovati. Il mondo sommerso che riaffiora dalla fusione dei ghiacciai."

Martedì 14 Ottobre 2025 Martedì 14 Ottobre 2025
Andrea Franzetti e Sara Villa protagonisti di due podcast prodotti dal MUSE.

Indicatori chiave della crisi climatica, i ghiacciai vivono da tempo una fusione accelerata, grave effetto del rapido innalzamento delle temperature medie globali. La loro salute è compromessa e la loro fusione comporta, a sua volta, una trasformazione degli ecosistemi naturali e anche una perdita di memoria storica. I ghiacciai, infatti, conservano informazioni stratificate nel tempo, simili a pagine di un libro che narrano la storia del clima della Terra, ma anche tracce del nostro passato umano. Ci permettono di ricostruire eventi storici come le guerre, le pratiche di come gestivamo il territorio e l’evoluzione della nostra industria. Il processo di ritiro dei ghiacciai ci lascia un’eredità incredibile. Quello che resta dalla fusione di un ghiacciaio è il filo conduttore del podcast Racconti ritrovati. Negli episodi del podcast possiamo ascoltare quali inquinanti riemergono come microplastiche e sostanze nocive, e poi quali reperti bellici della grande guerra sono riemersi e quali nuove questioni ci coinvolgono tra la conservazione di tipo culturale e l’affrontare l’inquinamento dei metalli pesanti. Ascoltiamo anche il lutto ecologico della perdita di un ghiacciaio e la registrazione della voce dell’Adamello che si estingue. Infine, possiamo volgere lo sguardo allo scenario di un paesaggio naturale e umano che si trasforma.

Il podcast, produzione originale MUSE, è stato possibile grazie al concept e alla curatela di Valeria Lencioni, coordinatrice dell’ambito di ricerca Clima e Ecologia del MUSE, e alla scrittura, regia e voce narrante della giornalista scientifica Adele Gerardi. Irrinunciabili, poi, i contributi dei ricercatori del MUSE: il geologo Marco Avanzini, il glaciologo Christian Casarotto, il geologo Riccardo Tomasoni, e dei professori universitari di UNIMI-Bicocca e dell’Università di Ginevra: Andrea Franzetti, Sara Villa, Marzia Varutti, del Soprintendente dei beni culturali della Provincia autonoma di Trento, l’archeologo Franco Marzatico, di Roberto Barbiero, fisico, climatologo, referente tecnico dell’Osservatorio trentino sul clima, e di  Roberto Bombarda, esperto naturalistico del CAI.