Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
DISAT
Personale DISAT
-
Valter Maggi e Paolo Galli protagonisti dei due episodi presentati alla fiera "Fa' la cosa giusta".
In un mondo in cui la qualità dell’aria che respiriamo è sempre più al centro dell’attenzione, nasce RESPIRO, un dispositivo innovativo, portatile e intelligente, progettato per aiutare ogni cittadino a monitorare l’ambiente circostante.
Scarica la call con tutte le informazioni. Le candidature vanno presentate tra il 3 e il 15 marzo 2025.
Pietro Sternai alla guida di un gruppo composto da docenti e assegnisti del DISAT è stato premiato con il finanziamento ERC Consolidator Grant da 2 milioni di euro per il progetto “MATRICs” (“Magmatic Triggering of Cenozoic Climate Changes”).
Olivia Dondina e Valerio Orioli (DISAT, Laboratorio di Conservazione della Biodiversità) verranno intervistati a Uno Mattina su RAI1 domani (giovedì 21 novembre) alle 9:20.
-
Leggi l'intervista a Fabio Gosetti, docente di chimica al DISAT.
-
Il lavoro si è occupato del meccanismo di funzionamento degli enzimi CO-deidrogenasi dipendenti da rame e molibdeno.
-
Veronica Nava tra le vincitrici del prestigioso Premio L'Oréal - UNESCO "Per le Donne e la Scienza".
Veronica svolgerà il suo progetto presso il DISAT, presso il gruppo di ecologia e gestione delle acque interne, con un lavoro dal titolo “Impatto dell'inquinamento da plastica sul metabolismo e funzionamento degli ecosistemi lacustri.”
-
Giulia Bosio e Giovanni Coletti, insieme ad Alberto Collareta (Università di Pisa), presentano all'Acquario di Genova i risultati dei loro studi condotti nel deserto di Ica (Perù).
-
Università di Milano-Bicocca, Acquario di Genova, Maldives National University e University of Dubai uniscono le loro forze per tutelate e conservare questo patrimonio naturale molto delicato e conosciuto da pochi.
-
L'energia geotermica si presenta come una promettente fonte alternativa per l'approvvigionamento energetico urbano, specialmente in contesti densamente popolati come Milano. Leggi l'intervista ad Alberto Previati su Bnews.
-
Un nuovo approccio nello studio dei fluidi terrestri profondi spiega l’origine del rilascio di anidride solforosa.
-
Alla scoperta delle attività del Centro studi Provenance nell'ambito di "Università Svelate" - 20 marzo 2024.
-
Dal 12 marzo 2024, le due grandi aiuole rialzate della piazza di BiM verranno seminate e piantumate con specie differenti e costantemente monitorate dai Dipartimenti di BTBS e DISAT dell’Università Bicocca.
-
Sara Borghesan e Federica Fasano, coordinale da Rodolfo Gentili e Lara Quaglini, hanno trascorso un anno immerse tra i boschi, i fiori e i prati del Parco di Monza e dei Giardini Reali, con l'obiettivo di realizzare il primo Herbarium Regium Modoetiense.
-
Leggi l'intervista di Bnews a Fabio Bonali e Luca Fallati.
-
Daniela Basso e Valentina A. Bracchi hanno coordinato una serie di attività di ricerca finalizzate ad una migliore definizione in chiave paleoambientale e geologica del territorio della penisola di Crotone.
Dottorato SCGA, Personale DISAT
-
Scopri di più sui progetti.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva