Scienze e Tecnologie Chimiche
Corso di laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche ha durata biennale.
Prevede 11 esami e una tesi della durata di 8 mesi da svolgere in laboratori universitari o in azienda, in Italia o all'estero.
Il Corso di Laurea, accreditato Chemistry Euromaster®, è in italiano ed è ad accesso libero: è richiesta una Laurea Triennale e il superamento di un colloquio di verifica delle conoscenze chimiche di base.
Sono previsti cinque insegnamenti comuni e, successivamente, cinque percorsi tematici: Chimica Biomolecolare; Chimica delle Formulazioni; Chimica dei Materiali; Chimica Sostenibile; Metodologie chimiche.
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Posti
Accesso libero
CFU
120
Competenze acquisite
Il Corso di Laurea assicura ai laureati magistrali un'elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici in campo chimico, con particolare riguardo agli aspetti innovativi della chimica moderna, nel rinnovato quadro del mondo della produzione particolarmente attento al settore della chimica fine e delle specialità e, più in generale, alla domanda di nuovi processi e prodotti nell'orizzonte della sostenibilità economica, ambientale e sociale dello sviluppo.
Le competenze acquisite permetteranno di: applicare, anche in contesti interdisciplinari, le più moderne conoscenze; progettare e realizzare attività di sviluppo scientifico e tecnologico, sulla base dello stato dell'arte delle conoscenze e mediante l'utilizzo anche di strumentazione complessa; individuare, nel contesto lavorativo, tematiche rilevanti, obiettivi di interesse e metodologie di intervento più idonee.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali potranno inserirsi in attività lavorative in:
- Piccole, medie e grandi imprese operanti in diversi settori (chimica, farmaceutica, agricoltura, tessile/abbigliamento, alimentare, prodotti per l'edilizia, per la casa e la persona o per l'industria automobilistica).
- Enti pubblici (Scuola, Università, CNR, ASL, Agenzie per l'Ambiente, ecc.), e nei servizi, ricoprendo mansioni, sia come lavoratori dipendenti sia come liberi professionisti, negli ambiti di: ricerca e sviluppo, produzione, analisi (qualità, controllo, caratterizzazione), consulenza, vendita, marketing e assistenza tecnica.
Offerta formativa
Insegnamenti Obbligatori
36 CFU
PRIMO ANNO
Chimica di Coordinazione e Metallorganica 8CFU
Chimica Organica Superiore 8CFU
Chimica Fisica Superiore 8CFU
Chemiometria 6CFU
Chimica Macromolecolare 6CFU
1 insegnamento a scelta tra
6 CFU
PRIMO ANNO
Chimica Bioinorganica 6CFU
Chimica Fisica dei Sistemi Complessi 6CFU
Teorie e metodi per le Spettroscopie 6CFU
SECONDO ANNO
Fondamenti chimici della sostenibilità 6CFU
1 insegnamento a scelta tra
6 CFU
PRIMO ANNO
Chimica Supramolecolare 6CFU
Processi a basso impatto ambientale* 6CFU
SECONDO ANNO
Sintesi e Tecniche Speciali Organiche
dei Materiali* 6CFU
Biotecnologie Industriali per la Produzione
di Prodotti Chimici e Bioenergie (Lab) 6CFU
3 insegnamenti a scelta tra
18 CFU
PRIMO ANNO
Chimica Fisica dello stato solido 6CFU
Modellistica Molecolare 6CFU
Termodinamica di non equilibrio 6CFU
Chimica Organica per l'energetica sostenibile 6CFU
Chimica delle Formulazioni Organiche
e Polimeriche 6CFU
Processi chimici e tecnologie 6CFU
SECONDO ANNO
Chimica Ambientale 6CFU
Fotochimica 6CFU
Termodinamica e cinetica dei materiali* 6CFU
Catalisi per l'ambiente e l'energia 6CFU
Chimica dei Materiali Inorganici* 6CFU
Chimica Inorganica delle Formulazioni 6CFU
Analisi di Biomolecole 6CFU
Chimica organica applicata alle biotecnologie 6CFU
Chimica organica farmaceutica 6CFU
Chimica organica per scienze della vita 6CFU
Chimica per le Nanotecnologie biomediche 6CFU
Sintesi avanzate di polimeri 6CFU
Metodi analitici per la Chimica delle Formulazioni 6CFU
Chimica Fisica dello stato solido e delle superfici* 6CFU
Chimica dei Materiali Molecolari* 6CFU
Processi e impianti di trattamento e bonifica 6CFU
* Insegnamento in lingua inglese
Sono previsti contributi per il diritto allo studio
e borse di studio per la mobilità internazionale
Perché scegliere Bicocca
Ecco cosa ci rende unici
- Una Università all'avanguardia nell'innovazione, nella didattica e nella ricerca
- attenta all'ambiente e alla sostenibilità
- Un campus giovane, dinamico e inclusivo
- Numerose opportunità di studio e stage all'estero nell'ambito dei programmi di mobilità internazionale
- Strutture didattiche e laboratori moderni
- Aule tecnologiche per assicurare la miglior esperienza didattica anche da remoto
Cosa dicono i nostri studenti
Mi ritengo molto soddisfatto di come l'Università abbia organizzato il piano di studi, con particolare riferimento alla sua interdisciplinarietà.
Il corso è infatti delocalizzato in diversi dipartimenti, dando allo studente l'opportunità di apprendere a 360 gradi i concetti legati ai diversi ambiti della chimica.
Durante l'ultimo anno di studi è possibile inoltre effettuare esperienza diretta grazie all'attività di tirocinio, che offre la possibilità di svolgere attività di ricerca sulla base dei propri interessi, spaziando dalla sintesi organica all'applicazione di modelli teorici per la risoluzione di problemi di natura chimica.
(Edoardo, laureando di Scienze e Tecnologie Chimiche. 2020/2021)