Browse the section

Spin-off

MISSIONE
L’idea di impresa che si intende proseguire poggia sulla sinergia tra docenti e personale tecnico dell’Università (soci fondatori della società) e professionisti specializzati nella progettazione, realizzazione e gestione di opere nel settore della caduta massi, dell’ingegneria geotecnica e della geologia applicata. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’avere come socio fondatore una affermata società nel campo della commercializzazione e assistenza di software in ambito ingegneristico e geologico applicativo.
Il valore aggiunto del personale dell’Università coinvolto nella società sta in una conoscenza dettagliata delle problematiche, che deriva dalla ricerca applicata sui fenomeni, e sulla loro modellazione teorica e numerica e offre un vantaggio competitivo a EG4 Risk rispetto ad altre aziende del settore. In altre parole, EG4Risk, essendo un soggetto che “genera” modelli ed approcci, è in grado di condurre, giudicare ed implementare analisi complesse 3D. Da qui il claim di EG4RISK: “Science to Design Better”. EG4 Risk fornisce prodotti e servizi per diffondere nel mercato una best-practice derivata da oltre venti anni di ricerca avanzata in ambito internazionale.
L’approccio metodologico, sviluppato a partire da un prodotto software innovativo per la simulazione 3D di frane di crollo (HY-STONE), si articola in un workflow di analisi sperimentale, modellazione 3D geotecniche/geologiche e analisi di rischio a diretto supporto della progettazione di interventi di mitigazione dei rischi idrogeologici.

CAMPI D’APPLICAZIONE
L’approccio metodologico sviluppato nell’ambito della protezione dalle frane di crollo viene adattato ed esteso all’applicazione a diverse problematiche in settori connessi in ambito geologico-applicativo e di ingegneria geotecnica, al fine di creare un approccio generalizzato.
EG4Risk dalla sua creazione svolge attività nelle seguenti Business Unit (BU):
BU#1 - Caduta Massi - vendita, training, assistenza software Hystone;
BU#2 - Modellazione Geotecnica - servizi di modellazione geotecnica avanzata in condizioni statiche e dinamiche per società di ingegneria;
BU#3 - Modellazione Idrogeologica e Geotermia;
BU#4 - Rischi naturali geologici ed antropici in particolare colate ed esondazioni,
BU#5 - Modellazioni numeriche ambientali (ad esempio vibrazioni) ed applicazioni di strumentazioni innovative.

PUNTI DI FORZA
Lo Spin-Off è costituito da un team di Docenti Universitari e liberi professionisti, la cui integrazione fornisce valore aggiunto ai prodotti e servizi, contraddistinti da un livello qualitativo superiore derivato da:
- profonda conoscenza dei processi e delle problematiche trattate derivante da solide esperienze di ricerca e applicazione testimoniate da ampia produzione scientifica,
- approccio multidisciplinare sui temi della geologia, geologia applicata, ingegneria geotecnica, geomeccanica, idrogeologia e scienze ambientali.
ATTIVITA’
La società costituita nel maggio 2018 ha innanzitutto creato tre posti di lavoro stabili per persone sotto i 35 anni, ha venduto 5 licenze di HyStone ad aziende internazionali, ha svolto più di 30 analisi numeriche nel settore della modellazione geotecnica e della geologia applicata e ha in attivo 6 attività di progettazione e messa in sicurezza in ambito di appalti pubblici in Italia ed all’estero.
In questi primi anni di attività EG4RISK ha raggiunto e superato gli obiettivi fissati nel business plan presentato in sede di costituzione e sta proseguendo il suo percorso di crescita.

PERSONALE
EG4 Risk attualmente ha 3 dipendenti di cui due giovani con meno di 29 anni assunti con contratto di alto apprendistato. Il più giovane segue anche un percorso di PhD in Alto Apprendistato.

MISSIONE
Groutfreezlab nasce come spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca cogliendo una duplice opportunità:
1) di sviluppare a fini scientifici ed economici il brevetto NR. 102018000002647 dal titolo “Dispositivo e metodo di simulazione di iniezioni di miscele cementizie e/o chimiche in terreni” depositato il 13/02/2018 e rilasciato dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) in data 13.03.2020 e che vede alcuni soci fondatori come inventori e GroutFreezLab con i diritti di sfruttamento.
2) di valorizzare il progetto finanziato dalla Fondazione U4i (University for Innovation) denominato “Injection Tube System (ITS): uno strumento strategico per il consolidamento dei terreni” che consente la simulazione ottimizzare in laboratorio costosi processi in sito raccogliendo informazioni quantitative del comportamento dei terreni e delle miscele di consolidazione.
Groutfreezlab ha l’obiettivo di creare un centro di eccellenza, nell’ambito del consolidamento di terreni mediante iniezioni e congelamento, dove sia possibile svolgere: i) attività di ricerca attraverso nuove apparecchiature sperimentali e modellazioni numeriche avanzate; ii) sviluppo, innovazione e certificazioni di materiali, strumentazione e procedure; iii) fornitura di servizi rivolti agli operatori del settore (progettisti, produttori di materiali e strumentazioni, imprese esecutrici, organi di controllo e direzione lavori); iv) eventuale sviluppo e vendita di prodotti e strumentazioni per il miglioramento delle tecniche di trattamento di geomateriali.

PUNTI DI FORZA:
Raggruppare al suo interno il mondo universitario, il mondo industriale, il mondo professionale e il mondo manageriale con l’obbiettivo comune di trasferire al mercato aspetti di innovazione nati in università dalla stretta collaborazione con realtà imprenditoriali presenti sul territorio lombardo.

ATTIVITA’
Costituita nel settembre 2019 la società ha creato un posto di lavoro per un giovane laureato e attualmente ha sottoscritto accordi con Unimib come partner industriale per la formazione di tre dottorandi a partire da novembre 2020 (2 PhD Executive e 1 PhD in Alto Apprendistato). Nel frattempo ha già ottenuto una commessa da un’importante cliente estero e sta sviluppando collaborazioni con partner italiani per applicazioni riguardanti: A) Studio e sviluppo dei materiali (tubi valvolati e miscele di iniezione, B) Supporto alla progettazione di trattamenti di permeation grouting, C) Supporto alle prove di qualifica e messa punto in cantiere, D) Prove meccaniche ed idrauliche ad alto valore scientifico.

MISSIONE
M3R nasce come spin-off accademica nell’agosto del 2019 e svolge attività di consulenza altamente specializzata nel settore delle bonifiche ambientali, mettendo a disposizione le competenze e una lunga esperienza del DISAT in questo settore, per contribuire alla redazione di progetti di biorisanamento, all’esecuzione degli interventi, alla fornitura di una consulenza specialistica nelle fasi decisionali e di confronto con gli enti preposti.
La società si rivolge ai maggiori operatori nel campo della caratterizzazione e della bonifica dei siti contaminati e alle società di consulenza ambientale. Le attività della società sono rivolte principalmente agli aspetti microbiologici dei processi di biorisanamento a supporto dell’intero iter di bonifica per individuare le migliori soluzioni di intervento e giungere alla soluzione definitiva del problema.

SERVIZI

  • Consulenza nel settore delle bonifiche ambientali: assistenza al cliente attraverso l’analisi del problema e la definizione di strategie specifiche, caso per caso, mediante la ricerca di soluzioni sostenibili in termini sia economici che ambientali.
  • Prove di fattibilità di trattamenti biologici in scala di laboratorio e/o scala pilota per simulare le diverse condizioni di trattamento al fine di definire le migliori condizioni operative di specifici interventi di bonifica biologica.
  • Analisi microbiologiche molecolari per la caratterizzazione delle comunità microbiche nelle diverse matrici ambientali (suolo, acque sotterranee ed aria) e per il monitoraggio dei processi di degradazione biologica.
  • Identificazione e caratterizzazione di microrganismi con capacità metaboliche interessanti per applicazioni ambientali.
  • Ricerca e sviluppo di metodologie innovative per il monitoraggio dei processi biologici e il biorisanamento ambientale.

PUNTI DI FORZA
La compagine sociale include ricercatori negli ambiti biotecnologico, ambientale ed ingegneristico, insieme a un socio proveniente dall’ambito industriale, in modo da garantire un efficacie trasferimento dei risultati dell’attività di ricerca e sviluppo. Ad oggi la società è l’unica realtà imprenditoriale a livello nazionale ad offrire analisi microbiologiche molecolari applicate al risanamento ambientale.

PERSONALE
M3R ad oggi impiega un amministratore a tempo pieno e un collaboratore part-time. Allo stato attuale è già stata firmata una convenzione con l’Università di Milano per l’attivazione di una posizione di dottorato in alto apprendistato all’interno del Dottorato in Scienze, Chimiche ed Ambientali nell’ambito del XXXVII ciclo.

ATTIVITA’
Dal momento della sua costituzione la società si è accreditata come fornitore ed ha svolto attività di consulenza per grandi gruppi industriali (ENI Rewind, Hera Ambiente, Gruppo CAP, CESI Ricerca, Carus Europe SL) e a vari operatori del settore delle bonifiche (Tauw, HPC Italia, HPC AG, Montana, Terracorrect, Politecnico di Milano).

Il piano di sviluppo della società nel triennio 2021-2023 prevede:

  • La valorizzazione dei risultati di un progetto finanziato dalla Fondazione U4i (University for Innovation) denominato “BioelEctrochemical Cube (eCUBE)” tramite l’acquisizione del brevetto, attualmente in fase di deposito. Questa acquisizione permetterà di diversificare le attività societarie.
  • di ampliare il numero di progetti sul territorio nazionale grazie all’attività di collaborazione già in atto tra la società e alcune importanti realtà imprenditoriali operanti nel settore delle bonifiche (Eni Rewind S.p.a., Gruppo Hera).
  • di ampliare il proprio mercato al territorio nord europeo grazie anche alla presenza di un socio straniero operante in Belgio;
  • di sviluppare metodologie innovative per il monitoraggio microbiologico molecolare. L’obiettivo è di proporre entro due anni un nuovo pacchetto di analisi che possano essere eseguite più rapidamente, con costi minori ma con il medesimo contenuto informativo delle attuali modalità di analisi. Parte dei ricavi aziendali verrà dedicato a tale attività di sviluppo metodologico.
  • di sviluppare, in collaborazione con enti di ricerca, un prodotto ammendante per le bonifiche biologiche di terreni contaminati. L’obiettivo è porre questo nuovo prodotto sul mercato entro tre anni.
  • la partecipazione a bandi competitivi nazionali (1-2 all’anno) ed internazionali (1 ogni due anni) per progetti di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie con finalità di brevettazione e successiva valorizzazione.