Piano Lauree Scientifiche (PLS) - Scienze Ambientali
Attività proposte per l'a.s. 2022-2023

PLS-Scienze Naturali e Ambientali (Prof.ssa Barbara Delmonte, Dr. Sergio Cogliati)
Scienze_Naturali_Ambientali@unimib.it
per studenti (classi 4 e 5) e insegnanti (attività miste, presenza o remoto):
1) I suoni della città (Periodo: Febbraio 2023)
Inquinamento acustico e paesaggio sonoro; monitoraggio e valutazione del rumore; fisica del suono; le attività pratiche prevedono il monitoraggio del rumore real-time in laboratorio e presso il Vivaio Bicocca.
2 ore teoriche da remoto; 2 ore di laboratorio/campo
2) Il suolo: un alleato contro il cambiamento climatico (Periodo: Marzo 2023)
Conoscere il suolo, i servizi ecosistemici e l’importanza del suolo in relazione al cambiamento climatico. Le attività pratiche prevedono attività di campo presso il vivaio Bicocca e analisi di campioni in laboratorio.
2 ore teoriche da remoto; 2 ore di laboratorio/campo
3) Eutrofizzazione dei laghi: un urgente problema ancora irrisolto: importanza dei laghi come risorsa idrica; impatto antropico e cambiamento climatico (Periodo: Marzo 2023)
Scoprire come i laghi vengono alterati dall'azione dell'uomo, le cause dell'eutrofizzazione, le sue conseguenze e i possibili approcci per la risoluzione del problema. Le attività pratiche in laboratorio prevedono l’utilizzo del microscopio per il riconoscimento degli organismi algali, la valutazione della densità e biomassa algale e stima della produttività primaria. 3 ore teoriche da remoto; 3 ore di laboratorio
4) La base della vita: esplorare flora e vegetazione per comprendere un mondo che cambia (Periodo: Aprile 2023)
Biodiversità e problemi ambientali. Le attività prevedono lezioni teorico-pratiche di disegno naturalistico propedeutico alle attività in campo; rilevazione dei caratteri morfologici delle piante e relativo riconoscimento tramite chiavi dicotomiche digitali.
2 ore teoriche da remoto; 6 ore di laboratorio
5) Chimica dell’atmosfera e cambiamenti climatici: il caso Artico (Periodo: Aprile 2023)
Il ruolo dell’aerosol nel cambiamento climatico, l’amplificazione artica. Le attività pratiche prevedono la visita al laboratorio di chimica dell’atmosfera e il monitoraggio real-time del black carbon atmosferico.
2 ore teoriche da remoto; 3 ore di laboratorio/campo