La laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche offre 4 curricula: geologia e geodinamica, geologia marina, geologia applicata e un nuovo curriculum in georisk and climate change tenuto prevalentemente in lingua inglese.
Ti verrà fornita la capacità di elaborare soluzioni e di sviluppare strategie per risolvere problematiche a terra e in mare, connesse in particolare ai seguenti argomenti:
La geologia ti offre svariate possibilità lavorative in settori nei quali la conoscenza della terra è fondamentale.
Dalla ricerca ed estrazione di idrocarburi alla gestione del rischio e pianificazione del territorio. Dalla gestione delle acque sotterranee all'estrazione delle risorse minerarie. Dalla realizzazione di studi geologici per le costruzioni di edifici, dighe, gallerie, alla prospezione geofisica in terra e in mare.
Per quanto riguarda l'attività professionale autonoma, la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche consente l'iscrizione nella Sezione A (Geologi) dell'albo professionale dell'Ordine dei Geologi, previo superamento di un esame di Stato.
Geologia dei bacini sedimentari 8CFU
Prospezioni geofisiche, GEO/11 8CFU
Tettonica e geologia strutturale 8CFU
Statistica 6CFU
Insegnamenti a scelta 12CFU
Petrogenesi degli ambienti geodinamici, GEO/07 6CFU
Insegnamenti a scelta 18CFU
Tirocinio formativo e di orientamento 2CFU
Prova finale 34CFU
Deformazione e metamorfismo nei margini convergenti 6CFU
*Petrografia del sedimentario 6CFU
*Tettonica attiva e vulcanotettonica 6CFU
Geologia del vulcanico 6CFU
Geologia stratigrafica e regionale 6CFU
*Geocronologia e archeometria, GEO/08 6CFU
Mineralogia industriale e ambientale 6CFU
Minerali alla nanoscala 6CFU
Idrogeologia generale 6CFU
Metodi di indagine geologico-tecnica 6CFU
*Modellazione geologica 3D 4CFU
*Geoenergia 4CFU
Applicazioni Gis avanzate 4CFU
Geofisica applicata 4CFU
*Metodi di analisi geologico-strutturale 4CFU
*Insegnamenti impartiti in lingua inglese
Geologia dei bacini sedimentari 8CFU
Prospezioni geofisiche 8CFU
Idrogeologia 12CFU
Tettonica e geologia strutturale 8CFU
Metodi di indagine geologico-tecnica 6CFU
Geotecnica applicata 6CFU
Statistica 6CFU
Insegnamenti a scelta 6CFU
Insegnamenti a scelta 26CFU
Tirocinio formativo e di orientamento 2CFU
Prova finale 32CFU
Mineralogia industriale e ambientale 6CFU
*Environmental geochemistry 6CFU
*Stabilità dei versanti 6CFU
*Valutazione dei rischi geologici 6CFU
Scavo e consolidamento terre e rocce 4CFU
Laboratorio modellazione idrogeologica 4CFU
*Geoenergia 4CFU
Applicazioni Gis avanzate 4CFU
Geofisica applicata 4CFU
*Telerilevamento per le scienze della terra 4CFU
*Insegnamenti impartiti in lingua inglese
Geologia dei bacini sedimentari 8CFU
Prospezioni geofisiche 8CFU
Tettonica e geologia strutturale 8CFU
*Geobiologia 8CFU
*Fisica del mare 6CFU
*Biofacies 8CFU
*Fondamenti di geografia fisica marina 8CFU
Statistica 6CFU
Paleoceanografia e paleoclimatologia 6CFU
Insegnamenti a scelta 22CFU
Tirocinio formativo e di orientamento 2CFU
Prova finale 30CFU
Geocronologia e archeometria 6CFU
Mineralogia industriale e ambientale 6CFU
*Insegnamenti impartiti in lingua inglese
Tettonica e geologia strutturale 8CFU
*Tettonica attiva e vulcanotettonica 6CFU
*Applied seismology 6CFU
*Quantitative georisk analysis 6CFU
*Earth system models in climate change science 6CFU
*Slope instability 6CFU
Statistica 6CFU
Insegnamenti a scelta 12CFU
*climate change impacts on geohazards 6CFU
insegnamenti a scelta 20CFU
tirocinio formativo e di orientamento 8CFU
prova finale 30CFU
*Geo-hydrological risk 6CFU
Metodi di indagine geologico-tecnica 6CFU
*Coastal risk and dynamics 6CFU
*Telerilevamento per le scienze della terra 4CFU
Scavo e consolidamento terre e rocce 4CFU
*Laboratory of microzonation 4CFU
*Laboratory of advanced numerical modelling in earth sciences 4CFU
*Laboratory of mitigation-work design 4CFU
*Insegnamenti impartiti in lingua inglese
"L'aver frequentato il corso di studi in Scienze e Tecnologie Geologiche mi ha permesso di approfondire la materia sia a livello teorico che pratico grazie alle utiliti attività di laboratorio e campagne di rilevamento, permettendomi poi di andare a perfezionare il mio percorso di studi sia attraverso i diversi curriculum che con corsi a scelta estremamente interessanti. L'aver seguito il corso di geologia applicata mi ha permesso di specializzarmi all'utilizzo di tecniche GIS e di Remote Sensing che sono le attività principali che svolgo come Specilista GIS in una azienda di Rilevamento ambientale attraverso Droni ed Elicotteri."
(Luca Greggio)
"studiando e lavorando alla tesi in geologia qui in Bicocca si può dire che c'è un grande scambio tra i diversi gruppi e tutti noi siamo chiamati a interagire e quindi a portare la nostra passione, il nostro tipo di percorso per confrontarsi tutti insieme e trovare dei metodi e delle soluzioni interdisciplinari"
(Samantha Remigi)
"...ho avuto la possibilità di studiare e capire come si comporta e come può evolvere il pianeta su cui viviamo. Non è solamente l'esperienza che leggi sui libri ma è anche un'esperienza reale, vissuta, ha quella componente di esperienza personale e di applicazione diretta e immediata di ciò che studi sui libri."
(Andrea Maffeis)
"Studiare in Bicocca mi ha permesso di crescere culturalmente, sia nel mio ambito più prettamente scientifico che come uomo, facendomi scontrare con culture, abitudini e ragazzi di tutta Italia. Mi ha permesso di ottenere riconoscimenti importanti a livello personale, trovare un impiego stabile ma soprattutto stimolante, che mi porta a lavorare in alcuni dei cantieri più importanti del nostro territorio, fianco a fianco con la mia compagna di mille esami"
(Emanuele Crotta)