Studiare il passato e il presente per capire come il clima cambierà in futuro
Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti agli occhi di tutti: aumento delle temperature, fusione dei ghiacciai e delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, intensificazione dei processi meteorologici con effetti catastrofici come uragani, alluvioni, e frane.
Il progetto del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra punta a suggerire azioni efficaci di mitigazione e adattamento attraverso un approccio interdisciplinare articolato in tre azioni: conoscere meglio il passato per capire il presente, e poter così ipotizzare scenari futuri plausibili che aiutino a valutare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sulla società.
I fondi del finanziamento saranno impiegati per sviluppare due infrastrutture altamente performanti (Gemma e Provenance) e potenziarne due già esistenti (EuroCold e il Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica).
PROVENANCE è un nuovo centro di ricerca che realizzerà studi di provenienza ad alta risoluzione.
Sarà rafforzato anche lo staff del Dipartimento con il reclutamento di nuovi docenti e ricercatori con competenze specifiche sui temi del “climate change”.
Il valore complessivo del progetto (5 anni) è di € 10.155.050.