Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche sono state organizzate ogni anno delle giornate di escursione in Valsassina (LC) dal titolo “Valsassina sopra e sotto: un’esplorazione geologica e mineraria…a due passi da Milano”. Le uscite sul terreno si sono articolate in attività diverse di anno in anno: un itinerario geologico con esercizi pratici di rilevamento geologico, geomorfologico e applicazione delle tecniche apprese in laboratorio; la visita a una miniera del Parco Minerario di Cortabbio; la visita alla frana di Bindo-Cortenova.

Rilevamento geologico e geomorfologico

L’itinerario geologico da Baiedo (LC) alla località “Sassi Rossi” ha lo scopo di far conoscere due importanti unità litostratigrafiche (Verrucano Lombardo, Calcare di Esino, Calcare Metallifero Bergamasco) e i criteri di base per il riconoscimento delle unità su base litologica e stratigrafica. Gli studenti hanno la possibilità di apprendere la differenza tra contatti stratigrafici e tettonici, attraversando una faglia di importanza regionale (Faglia della Valtorta). Sul terreno vengono spiegate le evidenze dell’evoluzione glaciale e postglaciale dell’area (terrazzo fluvioglaciale di Barzio, massi erratici, rocce montonate, forme glaciali rimaneggiate da processi fluviali e gravitativi). Agli studenti viene spiegato come posizionarsi in carta tramite bussola, come riconoscere una litologia e come misurare la giacitura di un piano.

Image
rilevamento

Georisorse: visita alla miniera

La visita al Parco Minerario di Cortabbio (LC) permette agli studenti di osservare rocce metamorfiche che ospitano importanti mineralizzazioni a barite e di apprezzare l’importanza socio-economica delle georisorse e dei processi geologici che le hanno formate.

Image
miniera

Il rischio geologico: le frane

Durante il percorso geologico-geomorfologico a Baiedo, è possibile riconoscere diversi interventi antropici ad opera di difesa dalle frane. Agli studenti viene illustrato il concetto di rischio geologico e i diversi tipi di interventi. Inoltre, durante la visita alla frana di Bindo-Cortenova (LC), l’illustrazione del contesto geologico e morfo-climatico degli eventi del 2002 e 2004 e delle opere di protezione successivamente realizzate permette di capire il ruolo delle frane nell’evoluzione del rilievo e il loro impatti sull’ambiente antropico, oltre a consentire l’introduzione dei concetti di pericolosità e rischio geologici e delle relazioni tra litologia, struttura, idrologia, attività umane, e rischi.

Image
frane