Referente: Prof. Federico Agliardi

Docenti: Prof. S. Zanchetta, Prof. G. Vezzoli, Prof. M.G. Malusà, Prof. A. Resentini

Collaboratori (in ordine alfabetico): Dott.ssa G. Bosio, Dott.ssa C. Crippa, Dott. A. Di Capua, Dott.ssa N. Fusi, Dott.ssa M. Limonta, Dott.ssa C. Montemagni, Dott. L. Pellegrino, Dott. A. Valagussa, Dott.ssa E. Valbuzzi

_______________________________________________________________________

Dal 2015 a oggi sono state organizzate molteplici e diversificate attività nell’ambito delle scienze geologiche che hanno coinvolto oltre 500 studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado delle provincie di Milano, Monza e Brianza, Varese e Crema.

Le attività sono state svolte seguendo quattro diverse azioni: un laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base, attività didattiche di autovalutazione, formazione degli insegnanti e riduzione del tasso di abbandono.

Nell’ambito del laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base sono state svolte, in questi anni, le seguenti attività: visita alla mostra temporanea “Vulcani - Origine, Evoluzione, Storie e Segreti delle Montagne di Fuoco” presso il Museo di Storia Naturale di Milano; laboratori didattici di cartografia, rilevamento geologico, riconoscimento rocce e petrografia; una giornata di uscita sul terreno in Valsassina comprensiva di un itinerario geologico e di una visita al Parco Minerario di Cortabbio; un evento conclusivo nel quale le classi hanno presentato la loro rielaborazione della esperienza. Dal 2017, inoltre, è stato avviato il laboratorio interattivo “Living Mountains” finalizzato alla conoscenza delle grandi frane in ambiente alpino, in collaborazione con il progetto “Slow2Fast” finanziato da Fondazione Cariplo.

Le attività di orientamento alle iscrizioni ed autovalutazione hanno previsto “lezioni-tipo” di un Corso di Laurea in materie scientifiche, allo scopo di far percepire agli studenti il livello dei corsi universitari e le diversità delle proposte dei vari Corsi di Laurea. A seguito delle lezioni, gli studenti sono stati invitati ad effettuare un test di autovalutazione per valutare la loro preparazione in ambito matematico e la loro capacità di apprendimento.

Per l’azione di formazione degli insegnanti, gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati coinvolti nella co-progettazione delle attività di laboratorio, nella preparazione dei materiali didattici e con la partecipazione attiva alle attività sperimentali. Dal 2017 sono stati organizzati anche cicli di seminari di formazione per gli insegnanti su argomenti scientifici trasversali come “Il Tempo nelle scienze” e “Viaggio nella (A)Simmetria”.

Infine, nell’ambito della riduzione del tasso degli abbandoni, sono stati realizzati questionari da distribuire alle matricole frequentanti i corsi del primo semestre del primo anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Dal 2017, inoltre, sono stati attivati tutoraggi disciplinari a supporto degli insegnamenti di matematica, chimica e principi di geologia per contrastare gli abbandoni del primo anno di corso.

Image
escursione PLS