Browse the section

Image
Esperimento analogo in cui viene propagata una faglia inversa dal substrato attraverso un vulcano, vista di profilo (A), interpretazione in sezione (B), foto dell’interno del vulcano sezionato e interpretazione (C). (Modificato da Tibaldi, 2008, J. Volcan. Geotherm. Res.).
Esperimento analogo in cui viene propagata una faglia inversa dal substrato attraverso un vulcano, vista di profilo (A), interpretazione in sezione (B), foto dell’interno del vulcano sezionato e interpretazione (C). (Modificato da Tibaldi, 2008, J. Volcan. Geotherm. Res.).

Responsabile: Prof. Alessandro Tibaldi

Ubicazione: Edificio U4, piano III, stanza 3010B

Contatti: alessandro.tibaldi@unimib.it  Telefono: 0264482052, Piano: III, Stanza: 3032

Attrezzature: PC ad alte prestazioni per ricostruzioni 3D e modellizzazione numerica; Software: Coulomb, Agisoft Metashape, Comsol Multiphysics; apparecchiatura per esperimenti analoghi di vulcanotettonica, apparecchiatura per esperimenti analoghi di tettonica distensiva e trascorrente; apparecchiatura per esperimenti analoghi di fessurazione; Drone Phantom 4Pro, Drone Spark.

Personale: Alessandro Tibaldi, Fabio Luca Bonali, Noemi Corti, Martina Pedicini, Alessandro Luppino.

Breve descrizione delle attività

Nel laboratorio vengono condotti esperimenti per la simulazione dei processi naturali riconducibili alla tettonica, ai vulcani e alla loro interazione. I modelli sono sia numerici che analoghi (fisicamente scalati), e sono sempre appoggiati a rilievi di terreno che documentano le caratteristiche geologico-fisiche poi utilizzate per la modellizzazione. Le attività appoggiate al laboratorio sono quindi essenzialmente riconducibili a tre gruppi:

Modellizzazione numerica: 1) calcolo del trasferimento degli sforzi da una faglia o da un condotto vulcanico a strutture circostanti tramite il Software Coulomb; 2) calcolo degli sforzi e deformazioni riconducibili alla messa in posto di dicchi e altri corpi intrusivi e loro interazioni con la topografia, e con strutture e sforzi tettonici, tramite il Software Comsol Multiphysics;

Modelli analoghi: 1) simulazione in scala della formazione e sviluppo di sistemi di faglie normali, faglie inverse e faglie trascorrenti; 2) simulazione in scala della formazione e sviluppo di fessure; 3) simulazione in scala di crescita di vulcani, loro collasso e interazioni con strutture tettoniche.

Raccolta ed elaborazione dati di remote-sensing: ricostruzione di dettaglio di superfici 3D a partire da immagini da satellite, da droni, da foto aree storiche e da riprese di terreno, tramite il Software Agisoft Metashape.

Alcuni esempi delle nostre attività...