
Responsabile: Prof. Luciano Bani
Ubicazione: edifico U1, V piano, stanza 5070, tel. 02 6448 2918 / 2944
Contatti: luciano.bani@unimib.it
Attrezzature
Trappole e catture a vivo
- vertebrati terrestri: mist-net, trappole collassabili per mesomammiferi, trappole Longworth, nest-tubes per moscardino, tracking tunnels, trappole di Ortmann, nasse.
- invertebrati terrestri ed acquatici: emergence traps, retini entomologici, lampada uv, trappole per coleotteri, trappole per apoidei.
Censimenti video
- Strumenti ottici (2 cannocchiali Zeiss 80HD 20x-60x, 2 binocoli Pentax Papillio, 1 fotocamera Canon EOS 600D)
- 2 telemetri digitali Nikon Coolshot 20
- 3 Fototrappole
Censimenti audio
- 2 kit bat-detector USB (Pettersson M500-384, Tablet Surface Go 3 i3)
- Bat-detector Pettersson 940
- Bat-detector Pettersson 240X
- Licenza software Kaleidoscope Pro
- 2 registratori digitali Tascam
- 10 registratori full-spectrum Audiomoth 1.2.0
Rilievi in campo
- 2 GPS Garmin Montana 600
- 1 GPS Garmin 610
- 1 Relascopio di Bitterlich
Personale: Dott.ssa Olivia Dondina, Dott. Valerio Orioli, Dott. Pietro Tirozzi
Breve descrizione delle attività
Le ricerche condotte presso il Laboratorio di Conservazione della Biodiversità sono finalizzate a valutare l’effetto delle attività antropiche, e delle relative conseguenze, sulla conservazione delle specie animali. Le linee di ricerca principali sono:
- Studio della distribuzione reale e potenziale delle specie.
- Studio dell’effetto della perdita, del degrado e della frammentazione degli habitat sulle popolazioni/metapopolazioni/comunità animali e modellizzazione della connettività ecologica con approcci sia ecologici che genetici.
- Studio della dinamica e dei trend delle popolazioni animali nel tempo e valutazione delle cause che ne hanno determinato un eventuale aumento/declino.
- Studio degli effetti dei cambiamenti climatici sulla distribuzione delle specie animali.
- Studio della distribuzione reale e potenziale di specie animali alloctone e della loro interazione con specie autoctone.
- Studi relativi all’analisi e mitigazione del conflitto tra attività antropiche e fauna.
Inoltre si svolgono attività di consulenza rivolte a enti territoriali e gestori di aree protette per la realizzazione di piani faunistici e piani di gestione e il monitoraggio di specie protette ai sensi della normativa nazionale ed europea.