Responsabile: Prof. Giovanni Crosta
Ubicazione: U4, 2° piano, stanza 2017, telefono +39 02 6448 2758
Descrizione: Questo laboratorio conduce analisi fotointerpretative con l'ausilio di stereoscopi che permettono una visione tridimensionale dell'area di studio, finalizzata alla ricostruzione dell'assetto geologico, geomorfologico, strutturale di un determinato territorio, con particolare attenzione all'identificazione e localizzazione di tutti i fenomeni di dissesto presenti.
L'indagine analitica e sistematica dei documenti fotografici offre diversi vantaggi:
- visione globale del territorio
- studio dinamico delle varie zone
- descrizione di aree inaccessibili
- evidenziazione di particolari fenomeni
- riduzione dei costi
La fotointerpretazione classica viene sviluppata attraverso l'individuazione, l'identificazione e la classificazione di un determinato oggetto. Tali informazioni vengono poi gestite all'interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS).
Con l'implementazione delle tecniche, il riconoscimento e la mappatura di alcuni oggetti viene effettuato direttamente a video tramite l'uso di ortofoto digitali, del DTM (modello digitale del terreno) e appositi strumenti/codici per fotogrammetria digitale.
Il laboratorio svolge inoltre la funzione di supporto a diverse tesi di laurea triennale e magistrale, nonché a numerosi progetti di ricerca condotti all'interno dell'Ateneo.