Browse the section

Image
Foto di cromatografo ionico
Cromatografo ionico

Responsabile: Prof. Giovanni B. Crosta

Ubicazione: U4, piano 2, stanza 2010, telefono: 02 6448 2213
Personale: Prof. Paolo Frattini, Dott. Stefano Basiricò, Dott. Alberto Previati, Dott. Valerio Silvestri
 

Le attività principali di studio e ricerca del laboratorio di idrogeologia riguardano: 

  • analisi dei principali parametri chimico-fisici delle acque sia in laboratorio che in sito;
  • progettazione e realizzazione di test idrogeologici  necessari per la comprensione dei sistemi acquiferi a varia scala (test con traccianti fluorescenti, misure di flusso verticale in pozzo, misura in continuo dei livelli di falda, campionamenti di acque sotterranee, misure di infiltrazione dell'acqua nel suolo, realizzazione ed analisi di prove di portata e slug test).
  • realizzazione di reti di monitoraggio piezometriche e termiche;
  • Il laboratorio si avvale inoltre di sistemi di simulazione matematica per lo studio dei fenomeni legati alla circolazione idrica sotterranea e al trasporto degli inquinanti e del calore.

Strumentazione

  • Cromatografo Ionico Metrohm 883 Basic IC Plus;
  • pHmetro da banco Metrohm 913;
  • sonde fluorimetriche da pozzo con data logger GGUN-FL24, gestiti da software FLUO Vers. 24.9, che possono operare sia come unità di analisi di laboratorio sia in operazioni di campagna;
  • sonda multiparametricha Hanna HI9828 con cavo da 80 metri;
  • sonda multiparametrica InSitu Aquatroll 500 con cavo da 100 metri,
  • flowmeter di tipo elettromagnetico e heat pulse per la misura di flussi verticali in pozzo;
  • infiltrometro a doppio anello;
  • pompa Proactive Tornado 12 V  con regolatore per campionamenti a bassa portata "Low Flow";
  • campionatori Bailer