Browse the section

In questa pagina è riportato l'elenco delle grandi attrezzature presenti nei laboratori del DISAT. Le informazioni, compilate a cura del docente responsabile di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma di gestione delle attività di ricerca e terza missione.

Pagina 4: risultati 31 - 40 di 44

Pressa GDS

Pressa da 250kN per compressione monoassiale e triassiale di campioni di roccia

Edificio: U4, Piano: 2, Stanza: 2023
Responsabile scientifico: CASTELLANZA RICCARDO PIETRO , CROSTA GIOVANNI
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Seamor STEELHEAD (VEICOLO SUBACQUEO FILOGUIDATO - ROV)

Il veicolo subacqueo SEAMOR STEELHEAD è un sistema robotico subacqueo a comando remoto portatile, leggero e stabile, dotato di luci e telecamera subacquea in grado di ruotare contemporaneamente per inclinare la videoripresa in un intervallo di 180° lungo la direzione di osservazione. Il veicolo può essere immerso in mare e recuperato da piccole imbarcazioni o banchine (senza bisogno di paranchi o gru) e richiede un'alimentazione elettrica minima (110-240 VAC). La telecamera a colori è dotata di zoom e una definizione standard (10:1 - 10x ottico) (CCD a colori da 1/4" (FCBIX11A Sony)), ed è ottimizzata per condizioni di scarsa illuminazione (sensibilità 1,5 lux min.). Le 2 luci (3.000 lumen) con controllo dell'oscuramento, forniscono all'operatore ROV video di buona qualità. Le caratteristiche "out of the box" includono un controller integrato (CONTROL UNIT N.S. 170713) con monitor LCD che permette di impostare e mantenere automaticamente profondità e direzione automatica e che include un sistema di videoregistrazione digitale (DVR). È disponibile la messa a fuoco manuale e automatica della telecamera. IIl veicolo può operare fino a 300 m di profondità ed è dotato di 4 potenti propulsori per i movimenti orizzontali (2 x 150w) e verticali/laterali (2 x 150w) (la spinta è di ~11 lb/5 kg per propulsore). Il veicolo ha dimensioni di 384 mm X 502 mm X 373 mm, con un peso in aria di ~47 lb / 21 kg. Il sistema include inoltre una POWER UNIT (N.S. 170714) e un vericello manuale (N.S. 170711) per facilitare le operazioni attraverso l'utilizzo di un cavo lungo 165 m, con un diametro di 10 mm/0,4 pollici e un galleggiamento neutro in FW. Il veicolo è inoltre dotato di sensoristica integrata che comprende: Pressione/profondità; bussola direzione e distanza di messa a fuoco; protezione da sovracorrente del propulsore; allarmi e indicatori di perdita e temperatura; beccheggio e rollio.

Edificio: U4, Piano: 4°, Stanza: 3026
Responsabile scientifico: SAVINI ALESSANDRA
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Sistema di presse triassiali per prove meccaniche su terreni e rocce deboli (Controls)

Sistema di presse triassiali per prove su terreni e rocce deboli: E' possibile effettuare prove di compressione triassiale statiche e dinamiche, prove di permeabilità. il sistema Controls è composto da: presse triassiali manuali da 100 kN, sistema automatico integrato per prove triassiali (Autotriax), sistema automatico per prove dinamiche (Dinatriax).

Edificio: U4, Piano: 2, Stanza: 2011
Responsabile scientifico: CROSTA GIOVANNI , CASTELLANZA RICCARDO PIETRO
Voci tariffario: N.22; N.23; N.24; N.28
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettrometri da campo FLOX

Spettrometri ad alta risoluzione spettrale per misurare in continuo le proprietà ottiche della vegetazione (radianza emessa e radianza riflessa), nell'intervallo 400-1000 nm.

Edificio: U1, Piano: 4, Stanza: 4035
Responsabile scientifico: ROSSINI MICOL
Voci tariffario: I.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettrometro di emissione ottica accoppiato al plasma induttivamente - ICP OES

Strumento Perkin Elmer OPTIMA 7000 DV per analisi quantitative degli elementi in tracce degli ioni metallici in soluzioni di matrici di diverso genere. Il sistema è configurato per una visualizzazione sia radiale che assiale.

Edificio: U1, Piano: 1, Stanza: 1007
Responsabile scientifico: GOSETTI FABIO
Voci tariffario: F.5; F.6
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettrometro di fluorescenza di raggi X- EDXRF PANalytical Epsilon 3-XL

Spettrometria di fluorescenza di raggi X su campioni di rocce e terreni.

Edificio: U4, Piano: 1, Stanza: 1016
Voci tariffario: M.16; M.17; M.25
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettrometro di massa per gas nobili Nu Instruments Noblesse

Spettrometro di massa Noblesse (Nu Instruments Ltd.) per la misura degli isotopi dei gas nobili. Lo strumento è equipaggiato con linea di estrazione e purificazione del campione personalizzata (fornace a resistenza). Con questo strumento è possibile effettuare datazione di campioni geologici (per ricerca e interna e commissionata) con metodo 40Ar-39Ar, mediante tecnica di "step-heating".

Edificio: U4, Piano: 2, Stanza: 2038
Responsabile scientifico: RIZZO ANDREA LUCA , VILLA IGOR MARIA
Voci tariffario: W.1
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettrometro TSQ Quantum Access Max

Analisi in tracce di contaminanti ambientali

Edificio: U1, Piano: 3, Stanza: 3035
Responsabile scientifico: LASAGNI MARINA , GRANDORI RITA
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettroradiometro portatile Spectral Evolution SR-3500

Spettroradiometro da campo ad alta risoluzione (350-2500 nm).

Edificio: U1, Piano: 4, Stanza: 4035
Responsabile scientifico: ROSSINI MICOL , PANIGADA CINZIA , COLOMBO ROBERTO
Voci tariffario: I.3
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Spettroscopio Raman, Renishaw – InVia Laser: 532 nm, 785 nm

Minerali, cellule, plastiche

Edificio: U4, Piano: 3, Stanza: 3057
Responsabile scientifico: ANDÒ SERGIO
Voci tariffario: P.14
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile