In questa pagina è riportato l'elenco delle grandi attrezzature presenti nei laboratori del DISAT. Le informazioni, compilate a cura del docente responsabile di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma di gestione delle attività di ricerca e terza missione.
Drone DJI Matrice 300 RTK equipaggiato con configurazione Iperspettrale - Lidar
Il drone in configurazione iperspettrale, grazie ad una camera Hyperspec VNIR,(Headwall system) integrata, produce mappe di riflettanza ad elevata risoluzione spettrale nell'intervallo 400-1000 nm per applicazioni interdisciplinari. In configurazione Lidar produce modelli 3D del terreno.
Drone DJI Matrice 600 PRO equipaggiato con antenne GPR e Echosounder
Drone equipaggiato con antenne georadar COBRA a diverse frequenze (operabili anche da terra) e con Ecosounder per rilievi batimetrici e di temperatura di fiumi e specchi d'acqua difficilmente accessibili.
Drone DJI Wind4 equipaggiato con sensori per studi atmosferici
Drone personalizzato per studi atmosferici ed equipaggiato con: etalometro (analizzatore black carbon), sensori meteo (T, P, Rh), 2 radiometri, spettroradiometro, a breve sensore di nanoparticelle.
Ecoscandaglio multifascio R2Sonic2022
L'R2Sonic 2022 è un ecoscandaglio multifascio a banda larga e ad alta risoluzione progettato per effettuare rilievi idrografici in conformità con gli standard IHO S-44. Può operare utilizzando anche frequenze multiple (da 170 a 450 kHz) fornendo selezioni variabili di copertura dell'area scandagliata da 10° a 160° (trasversalmente alla rotta di navigazione) al fine di generare misure batimetriche affidabili e notevolmente accurate fino ad un massimo di circa 400 m di profondità. È inoltre in grado di acquisire dati "TruePix™ Backscatter" a frequenze multiple del fondale e rilevare i segnali generati dalla colonna d'acqua. Con una larghezza di banda del segnale a 60 kHz può effettuare fino a 1024 campionamenti per ping a una velocità massima di navigazione del mezzo navale di 11,1 nodi. Il sistema è integrato con un sistema di navigazione inerziale (I2NS™) e un sensore di velocità del suono.
EUROCOLD LAB
Infrastruttura per lo studio e la conservazione di campioni di ghiaccio. Il sistema di laboratori comprende 3 camere fredde con temperature che arrivano fino a -50 e 2 camere pulite ISO6 per la conservazione, il campionamento, la realizzazione di sezioni sottili e l'analisi di carote di ghiaccio e campioni di neve. I 50m2 dei camere fredde permettono di ospitare grandi strumentazioni a condizioni ambientali controllate e le camere pulite permettono un campionamento in condizioni di pulizia. All'interno di EuroCold è presente anche il primo sistema italiano di analisi in continuo del particolato minerale contenuto all'interno delle carote di ghiaccio (Platform for the Analysis of Dust in Ice cores - PADI).
evaporatore/metallizzatore QUORUM Q150T ES PLUS
metallizzazione di campioni e preparati per osservazione al SEM e microanalisi.
Fibra ottica e sistema di acquisizione DAS (Distributed Acoustic Sensing)
Sistema per la misurazione di vibrazioni su campo per applicazioni di monitoraggio ambientale (terremoti, valanghe, ecc.).
Gas cromatografo-spettrometro di massa (GC-MS) Agilent Technologies
Gas cromatografo accoppiato a spettrometro di massa a singolo quadrupolo per analisi quali-quantitative di contaminanti organici volatili e semivolatili da matrici ambientali
Georesistimetro Syscal
Profili di tomografia elettrica a 48 elettrodi.
Ground Penetrating Radar Pulse Ekko 100 A
Profili georadar da superficie a 50 Mhz, 100 MHz e 200 MHz
Pagination
- Previous page
- Page 2
- Next page