Corsi di laurea magistrale

The international Master Degree in Marine Sciences - Scienze Marine (program LM-75) is an International study course jointly established with the Maldives National University.
The postgraduate degree course provides advanced level instruction preparing students for professional careers requiring high-level specialist qualifications in the field of Marine Sciences. The Faculty is made up of experts from the Università degli Studi di Milano-Bicocca, the Maldives National University, as well as other non-Italian universities and research organizations.
The Course has a duration of two years.
The Master’s Degree in Marine Sciences-Scienze Marine carries 120 University Education Credits (CFUs), and entails 12 exams, to be passed in compliance with Italian laws in force.
The Master’s Degree is jointly awarded by the Università degli Studi di Milano-Bicocca and the Maldives National University. The official language of the Master’s Degree course is English.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio rappresenta con il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente l’evoluzione della Laurea Quinquennale in Scienze Ambientali, la prima attivata in Lombardia e terza in Italia nell’AA 1991/92, unici sul territorio milanese.
Il Corso ha di norma una durata di due anni ed ha l’obiettivo di assicurare allo studente una formazione di livello avanzato che prepara ad attività professionali di elevata qualificazione e specializzazione.
Le attività formative caratterizzate da una elevata inter-multidisciplinarietà sono organizzate in modo che i laureati abbiano:
- una solida preparazione culturale a indirizzo sistemico rivolta all’ambiente e una buona padronanza del metodo scientifico;
- le conoscenze di metodi e tecniche d’indagine del territorio e di analisi dei dati, che permettano l’integrazione a differente scala;
- la conoscenza delle tecnologie di prevenzione, di disinquinamento e bonifica;
- gli strumenti concettuali mirati a individuare, prevenire, valutare, gestire il rischio e proteggere l’uomo e l’ambiente;
- la capacità di affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell’ambiente e del territorio, della struttura e delle funzioni dei sistemi ecologici, valutati secondo i criteri della sostenibilità e dell’etica ambientale;
- le competenze per la valutazione delle risorse e degli impatti ambientali, anche attraverso la formulazione di modelli e l’impiego di strumenti concettuali e metodologici forniti dall’economia, dal diritto e dalla pianificazione ambientale.
Il laureato magistrale si potrà qualificare come:
- esperto nell’analisi e la gestione delle risorse ambientali, dei sistemi ambientali e del territorio
- esperto nella valutazione della qualità dell’ambiente;
- esperto nella pianificazione di attività orientate allo sviluppo sostenibile;
- esperto nella realizzazione e la valutazione di studi di impatto ambientale, di valutazione strategica e di rischio ambientale;
- esperto nella realizzazione e la certificazione di sistemi di gestione ambientale.
Prospettive di impiego sono presenti sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Il Corso di Laurea Studio Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche appartiene alla Classe delle Lauree in Scienze Chimiche (LM-54), ha una durata di due anni, è articolato in un unico percorso e comporta l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo.
Sono previsti 11 esami che prevedono l'acquisizione di 78 CFU. I restanti crediti sono acquisiti attraverso altre attività formative quali la partecipazione a seminari (1 CFU), la tesi (30 CFU),) e la prova finale (11 CFU). Indicativamente, gli esami previsti sono 9 al primo anno e 2 al secondo anno. L’attività sperimentale finale (tirocionio e prova finale: 41 CFU), permetterà allo studente di acquisire capacità e conoscenze di elevato livello in settori moderni della Chimica quali le applicazioni biomolecolari, la chimica delle formulazioni, i materiali avanzati, la sostenibilità dei processi e dei prodotti chimici, gli aspetti metodologici della chimica moderna.
Introduzione
La laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche offre 4 curricula;
- Geologia e Geodinamica
- Geologia Marina
- Geologia Applicata
- Georisk and Climate change, tenuto prevalentemente in lingua inglese
Il curriculum di Geologia e Geodinamica sviluppa a livello magistrale le discipline base della geologia, per analizzare e interpretare processi geologici di tipo endogeno ed esogeno a grande scala. Particolare enfasi verrà data alle tecniche per la valutazione della pericolosità e del rischio vulcanico e sismico e alle problematiche connesse alle zone litorali e fluviali basato anche su moderne tecniche per la raccolta dei dati di terreno; alle indagini ed analisi volte a meglio caratterizzare sedimenti e rocce strettamente legati alla geologia degli idrocarburi fossili.
Il curriculum di Geologia Marina si concentra sullo studio degli oceani e delle interazioni della componente geologica con le componenti biologiche, ecologiche e antropiche. Inoltre, si dedica all’analisi degli ambienti marini attuali e alla ricostruzione degli ambienti marini del recente passato, anche in funzione dei cambiamenti climatici olocenici e quaternari e della storia dell’impatto umano
Il curriculum di Geologia Applicata approfondisce problemi inerenti l’applicazione delle conoscenze geologiche alla pianificazione del territorio, alla valutazione e mitigazione del rischio e della pericolosità geologica, alla caratterizzazione e modellazione degli acquiferi per la gestione delle risorse idriche e per l’analisi dei contaminanti, a problemi di ingegneria civile per la realizzazione di opere superficiali e in sotterraneo.
Infine, il nuovo curriculum in Georisk and Climate Change approfondisce il tema del rischio idrogeologico attuale e futuro, ai fini di una corretta analisi, caratterizzazione e gestione dei rischi. Il curriculum prevede una collaborazione con l’Università di Vienna per la quale è previsto un programma di scambio internazionale.
Accesso alla laurea magistrale
La laurea è aperta a tutte le lauree triennali di tipo scientifico e ingegneristico, e prevede un colloquio iniziale finalizzato essenzialmente a valutare la preparazione e individuare eventuali lacune che lo studente può colmare prima di iscriversi alla laurea, onde seguire un percorso didattico il più proficuo ed efficace possibile.
Sbocchi professionali
La geologia offre svariate possibilità lavorative in settori nei quali la conoscenza della terra è fondamentale. Dalla ricerca ed estrazione di idrocarburi alla gestione del rischio e pianificazione del territorio. Dalla gestione delle acque sotterranee all’estrazione delle risorse minerarie. Dalla realizzazione di studi geologici per le costruzioni di edifici, dighe, gallerie, alla prospezione geofisica in terra e in mare.
Per quanto riguarda l’attività professionale autonoma, la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche consente l’iscrizione nella Sezione A (Geologi) dell’albo professionale dell’Ordine dei Geologi, previo superamento di un esame di Stato.